Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo stemma e il gonfalone della Regione Calabria sono i simboli della regione, approvati e adottati in versione definitiva con Legge Regionale del 15 giugno 1992, n. 6 [1]. Esiste anche una bandiera, la quale non è però ufficialmente regolamentata. Lo stemma racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria: il pino ...

  2. Storia Parco nazionale della Sila in inverno. Il parco nazionale della Sila è stato istituito nel 2002 quando lo stesso si dotò di una struttura gestionale ed amministrativa propria il 14 novembre 2002 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2003), dopo un iter legislativo che ne segnò il percorso, ridisegnando più volte i confini territoriali a causa di forti contrasti tra ...

  3. Video Calabria in precedenza (dal 2000 al 2015) conosciuta come 8 Video Calabria, è una rete televisiva privata italiana viene diffusa nel Multiplex televisivo regionale di EI Towers, la rete ricopre l'intero territorio calabrese la sede dell'emittente è a Crotone. Palazzo Euro Moda in piazza Pitagora, fondata alla fine degli anni settanta da ...

  4. Musica della Calabria. La musica della Calabria fa parte della tradizione musicale italiana. Come altre regioni, nel sud Italia, la Calabria per molti secoli fu parte integrante del Regno di Napoli e la vita musicale tendeva ad essere eclissata dalle attività della capitale al nord, i conservatori, i compositori, la musica ecclesiale.

  5. Ennio Calabria fu un artista e intellettuale italiano, esponente del figurativismo europeo [2] [3]. Lavorò come illustratore di racconti, copertine librarie, opere di poesia e manifesti [4] [5] . Nel 1958 espose la sua prima personale alla Galleria La Feluca di Roma [6] [7]. Nel 1959 prese parte alle esposizioni della VIII Quadriennale di Roma.

  6. Succeduto da. Regio II Apulia et Calabria. Eparchie di Campania e Calabria (de iure) Regno ostrogoto (de facto) Apulia et Calabria era il nome di una provincia romana istituita con la riforma amministrativa di Diocleziano a cavallo tra il III e il V secolo. Nelle divisioni amministrative dell' Impero romano rientrava nella prefettura d'Italia .

  7. Rossano ( AFI: [rosˈsaːno] [3] ), impropriamente chiamata anche Rossano Calabro per distinguerla da Rossano Veneto, è un’area urbana di 36 623 abitanti [1], attualmente parte del comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, in Calabria. La frazione è detta anche La Bizantina e Città del Codex, in omaggio al Codice Purpureo, uno ...

  1. Ricerche correlate a "calabria wikipedia"

    campania wikipedia
    sardegna wikipedia
    sicilia wikipedia
  1. Le persone cercano anche