Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.dinosauri.infoI Dinosauri

    I Dinosauri (dal greco: terribile e lucertola) sono un gruppo di rettili giganti, appartenenti alla sottoclasse degli arcosauri, che dominarono l'ecosistema terrestre per oltre 165 milioni di anni e apparvero tra la fine del Triassico medio e l'inizio del Triassico superiore. Si estinsero completamente circa 65 milioni di anni fa, alla fine del ...

  2. 27 gen 2013 · E' già disponibile sulle migliori piattaforme di acquisto digitale (Amazon, Itunes, Google Play, Spotify, Deezer) "Le canzoni dei dinosauri" di Piero Galli, ...

    • 3 min
    • 6,1M
    • Piero Galli
  3. www.focus.it › temi › dinosauridinosauri - Focus.it

    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

  4. I Dinosauri ... I Dinosauri ...

  5. 20 gen 2022 · DINOSAURI: ORIGINI ED EREDITÀ DEI PADRONI DEL MESOZOICO. Oggi facciamo un viaggio nel tempo, alla scoperta dei giganti del passato: i dinosauri. Proverò a raccontarvi la loro storia, dalle origini alle estinzioni, e le loro caratteristiche più affascinanti in base a ciò che sappiamo oggi. Il nostro viaggio comincia circa 252 milioni di anni fa.

  6. I dinosauri erano animali di grande successo. Secondo Brusatti e i suoi colleghi, ad oggi sono state descritte più di 1100 specie di dinosauri, e questa è solo una piccola parte, poiché la fossilizzazione dei resti non è avvenuta ovunque, ma solo in determinate condizioni. In questo caso, la storia dei dinosauri non è stata interrotta.

  7. L'estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo (o evento K-T), è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che portò alla scomparsa di circa l'80% delle specie marine e continentali esistenti.

  1. Le persone cercano anche