Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando si usa l'articolo “the” in inglese? - Speexx. L’articolo the corrisponde agli articoli italiani il, lo, la, i, gli, le. Facciamo un po’ di chiarezza su come utilizzarlo!

  2. 2 giu 2013 · Usiamo the per riferirci a tutte le entità. Per riferirci ad un sistema o servizio: Per parlare di specifici gruppi di persone. L’articolo determinativo the con i nomi propri. Quando si usa e quando non si usa “ the “. Casi in cui si mette l’articolo determinativo “ the “.

  3. 28 gen 2020 · E ecco qui che il danno è fatto. (Due e vicine, effetto cacofonico) Ed ecco qui che il danno è fatto. (Aggiunta di d eufonica) Nella lingua italiana la D eufonica ricorre in tre casi: nella ...

  4. Verbo Will per il futuro: Quando si usa? Il verbo Will si usa per esprimere una decisione immediata, per offrirsi o chiedere di compiere qualcosa oppure per fare previsioni su un futuro in base a quello che sappiamo al momento. Si usa anche per indicare come si pensa o si spera che un fatto possa andare. Il Will è anche la forma più comune ...

  5. britishinstitutesromasalario.com › blog › quando-usare-in-on-atQuando usare In, On, At in inglese

    IN – Quando si usa. In viene utilizzato per luoghi e periodi generali. Precisamente, va usato per: settimane, mesi, anni, stagioni, secoli ( I was born in March/ in 1994/ in Spring/ in the 20th century) momenti della giornata ( in the morning/ in the afternoon/ in the evening), fatta eccezione per la notte, perché in quel caso si utilizza ...

  6. 4 apr 2022 · Quando diciamo che la parola inizia per vocale o consonante non intendiamo che inizi graficamente con una vocale o una consonante, ma che inizi con un suono di tipo vocalico o consonantico. Osserva: – the con pronuncia [ðə] – si usa davanti a parole che iniziano con la consonante o con h aspirata. the cat [ðə kæt] the house [ðə haʊs]

  7. D (eufonica) Si definisce eufonica la d delle forme ed (per e) e ad (per a ). La definizione è legata all’idea che questa d serva a creare “un bel suono” ( eufonico viene dal greco euphonìa ‘suono armonico’), evitando la sequenza di due vocali consecutive. In realtà, l’effetto di cacofonia (ovvero ‘suono sgradevole’) si ...