Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 feb 2022 · Kant: la Critica della ragion pura. 1. Il tribunale della ragione. La Critica della ragion pura ha come oggetto di studio la validità della conoscenza, ovvero della fondamenta del sapere. -Il termine critica significa analisi. – Della ragione vuol dire che questa analisi deve essere prodotta dalla ragione.

  2. Introduzione. Il problema filosofico fondamentale della riflessione di Kant, il massimo rappresentante dell'illuminismo tedesco, è quello della conoscenza: egli intende stabilire quali siano le possibilità e i limiti della conoscenza , in stretta connessione con il problema della scienza della natura. Proprio per questo suo sforzo speculativo ...

  3. 7 feb 2022 · Video didattico sulla Critica della Ragion Pura di Kant.Struttura del video:1. Il tribunale della ragione2. I giudizi sintetici a priori3. La rivoluzione cop...

    • 29 min
    • 68,4K
    • Pillole di Storia, Filosofia e...
  4. 20 mag 2010 · Immanuel Kant. Immanuel Kant (1724–1804) is the central figure in modern philosophy. He synthesized early modern rationalism and empiricism, set the terms for much of nineteenth and twentieth century philosophy, and continues to exercise a significant influence today in metaphysics, epistemology, ethics, political philosophy, aesthetics, and ...

  5. Immanuel Kant compie 300 anni. Era il 22 aprile 1724 quando nella fredda Königsberg di Prussia (oggi Kaliningrad, exclave russa sorvegliata dalla Nato) nacque uno dei più influenti filosofi della storia. Autore che ha rivoluzionato i tre grandi ambiti della filosofia (la teoria della conoscenza, la morale e l’estetica) con il suo “criticismo”, Kant è […]

  6. Immanuel Kant (n. 22 aprilie 1724, Königsberg, Regatul Prusiei – d. 12 februarie 1804, Königsberg, Regatul Prusiei) a fost un filosof german, unul din cei mai mari gânditori din perioada iluminismului în Germania. Kant este socotit unul din cei mai influenți filosofi din istoria culturii apusene. Prin fundamentarea idealismului critic, a ...

  7. Kant’s theory of the mind is organized around an account of the mind’s powers, its “cognitive faculties.”. One of Kant’s central claims is that the cognitive capacities of the mind depend on two basic and fundamentally distinct faculties. First, there is “sensibility.”.

  1. Le persone cercano anche