Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 gen 2004 · La Tetrarchia assicurò all'Impero un ventennio di pace all'interno e di maggiore sicurezza all'esterno; ma era un sistema artificioso che non poteva reggere alla prova. Nel 105 Diocleziano e Massimiano abdicarono; si formò allora la seconda tetrarchia: i due Cesari divennero Augusti; Galerio come suo Cesare scelse Valerio Massimino Daia, Costanzo Cloro scelse Flavio Valerio Severo.

  2. tetrarchia. [te-trar-chì-a] s.f. 1 Nell'antichità, il governo che si esercitava sulla quarta parte di un regno. 2 non com. Potere esercitato da quattro persone o da quattro partiti. sec. XVI. Le parole più cercate. tetragono. tetragramma. tetralogia.

  3. Monetazione tetrarchica. Aureus. DIOCLETIANUS AUGUSTUS. Testa laureata volta a destra. Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano ( 284) alla fine della guerra civile che vide in ...

  4. Tetrarchia. Tetrarchia ( gr.) je vláda štyroch, štvorvláda, u Diokleciána: 2 starší cisári a 2 mladší cisári. 2 starší sa nazývali Augusti, ktorí mali reálnu moc a panovali nad krajinou zatiaľčo 2 maldší Caesarovia sa mali od nich učiť a neskôr sa práve oni mali stať augustami a zvoliť si svojich Caesarov.

  5. 6 ott 2021 · Storia da Diocleziano a Costantino: riassunto. Riassunto della storia da Diocleziano a Costantino: riforme militari e fiscali, la tetrarchia, la persecuzione dei cristiani, il diritto di culto ...

  6. 11 mar 2021 · Carissimi, come promesso un mio nuovo contenuto, questa volta dedicato a Diocleziano, l'Imperatore Romano che provò a ridare stabilità all'Impero introducend...

    • 10 min
    • 73,8K
    • flipped prof