Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. It referred to music styles that developed from and incorporated electric blues, as well as gospel and soul music. From 1960s to 70s, some British groups were referred to and promoted as being R&B bands. By the 1970s, the term "rhythm and blues" had changed once again and was used as a blanket term for soul and funk.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Soul_bluesSoul blues - Wikipedia

    Soul blues. Il soul blues è un genere musicale che fonde vari elementi della musica nera contemporanea (tra tutti soul e blues) per generare un risultato unico. Gli artisti soul blues variarono stilisticamente il genere oltre i confini dei tre accordi delle forme blues convenzionali, ispirati dal Rhythm and Blues degli anni cinquanta e il ...

  3. Questa categoria raggruppa voci su brani musicali electric blues. Categorie correlate: Brani musicali per genere (tutti) Disc jockey electric blues;

  4. Paul Butterfield ( Chicago, 17 dicembre 1942 – Hollywood, 4 maggio 1987) è stato un armonicista e cantante statunitense . È stato uno dei primi esponenti bianchi del Chicago Blues. Il suo stile incisivo, rivoluzionario e senza tempo [1] è un punto di riferimento per grandi armonicisti moderni come Mark Ford e Andy Just .

  5. it.wikipedia.org › wiki › Blues_rockBlues rock - Wikipedia

    Blues rock. Il genere si sviluppò a partire dalla seconda metà degli anni sessanta nel Regno Unito e negli Stati Uniti [1] . Il genere raggiunse il picco di popolarità dalla fine degli anni sessanta fino a tutti gli anni settanta . Il blues rock (o rock blues) è un genere di musica rock con forti influenze del blues. [1]

  6. Blues 'N' Jazz è un album in studio del musicista e cantante statunitense B.B. King, pubblicato nel 1983.. Tracce. Side 1. Inflation Blues (L.Jordan, A. Alexander, T. Southern) – 4:12

  7. it.wikipedia.org › wiki › Alan_PriceAlan Price - Wikipedia

    Alan Price. Alan Price ( Fatfield, 19 aprile 1942) è un musicista inglese . È conosciuto per aver militato nel gruppo The Animals e per aver partecipato ad alcuni film diretti da Lindsay Anderson, tra cui O Lucky Man!, per cui vinse nel 1974 il premio BAFTA alla migliore colonna sonora e candidato per il Golden Globe .