Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' ultimo viaggio del curandero è un libro di Hernán Huarache Mamani pubblicato da Piemme nella collana Piemme voci: acquista su IBS a 10.90€!

  2. XXI. Le sirene. Indi più lungi navigò, più triste. E stando a poppa il vecchio Eroe guardava. scuro verso la terra de’ Ciclopi, e vide dal cocuzzolo selvaggio. del monte, che in disparte era degli altri, levarsi su nel roseo cielo un fumo, tenue, leggiero, quale esce su l’alba.

  3. 18 feb 2014 · L’ultimo viaggio di Sindbad in formato audio. Facendo clic sul pulsante in basso puoi scarica l’audiolibro di L’ultimo viaggio di Sindbad. Questo libro è disponibile in archivio udibile} con un semplice clic. Per tre mesi avrai accesso totalmente gratuito a un catalogo di novantamila libri e podcast. Scaricare audio.

  4. L' ultimo viaggio. Dalle leggi razziste alla Shoah. La storiografia, le memorie è un libro di Camillo Brezzi pubblicato da Il Mulino nella collana Fuori collana: acquista su IBS a 15.00€!

  5. L'ultimo viaggio di Lenin. ROMANZO VINCITORE DELLA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO NERI POZZA Autunno 1942, Siberia. Il sergente Dorotov ha pianificato il viaggio in ogni dettaglio. L'automezzo, un camion di fabbricazione sovietica ZIS-6, abbandonato dall'Armata Rossa per una falla nel radiatore, partirà da Tjumen' e attraverserà una serie di ...

  6. L’Ultimo viaggio, 1905 (dai Poemi conviviali) Ne Il Ritorno, il poemetto incluso in Odi e Inni, Pascoli aveva già trattato della figura di Ulisse. È un Ulisse il cui approdo a Itaca ha finalmente luogo ma al nostos non corrisponde l’agnizione e succede lo spaesamento: Ulisse non riconosce la sua terra, la sua casa, i suoi cari.

  7. L’Ultimo viaggio, specie se visto alla luce degli altri testi qui raccolti e nati dal fermento avanguardistico degli anni sessanta, segna la tappa estrema di un percorso di ricerca letteraria, filosofica ed esistenziale condotto nel e attraverso il linguaggio: gli alberi, il lago, le montagne sono le immagini ricorrenti di questi racconti, così come la costante presenza di una figura ...