Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Provincia Autonoma Ungherese (in rumeno: Regiunea Autonomă Maghiară, in ungherese: Magyar Autonóm Tartomány) fu una regione autonoma situata nella Repubblica Popolare Rumena tra il 1952 e il 1968. Comprendeva dieci distretti del territorio abitato dalla popolazione di Székely ungheresi. La popolazione totale della provincia era, secondo ...

  2. Codice Rohonc. Il codice Rohonc ( Rohonci kódex in ungherese) è il nome con il quale si identifica un manoscritto ritrovato in Ungheria agli inizi del XIX secolo . L'opera, completamente anonima, sembra essere stata scritta in una lingua sconosciuta e, similmente al manoscritto di Voynich, è stata per diversi anni oggetto di studio da parte ...

  3. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 lug 2019 alle 21:29. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_unnaLingua unna - Wikipedia

    L' unno era la lingua parlata dagli antichi Unni europei. Molto poco è noto di questo idioma e sono state avanzate diverse ipotesi sulla sua origine, problema del resto connesso a quello dell'identità del popolo degli Unni e, forse, dei Hsiung-nu . Tra le poche parole che ci sono pervenute: strava: banchetto funebre. [1]

  5. L’ungherese, oltre gli stereotipi. È comunemente etichettata come una lingua ostica, ma l’ungherese vi sorprenderà per l’originalità del suo lessico e della sua sintassi. Nel lessico comune quando ci si riferisce a una “ lingua ostica ” si intende un idioma “nemico” (dal lat. hostĭ cu (m) ‘ostile’, da hŏ stis ‘nemico ...

  6. Pagine nella categoria "Romanzi in ungherese". Questa categoria contiene le 12 pagine indicate di seguito, su un totale di 12. Categorie: Opere letterarie in ungherese. Romanzi per lingua.

  7. Questo tipo di accento, come detto diffuso nella lingua ungherese, si trova anche nel faroese e nella lingua slovacca. In quest'ultima lingua il doppio accento acuto a partire dall'inizio del XX secolo ha avuto un certo uso, sebbene limitato, in particolare come variante della vocale lunga Ä ä, soprattutto in parole di origine straniera.