Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il nastro bianco ( Das weiße Band - Eine deutsche Kindergeschichte) è un film del 2009, diretto da Michael Haneke, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 62º Festival di Cannes. [1] Ha vinto il Golden Globe per il miglior film straniero ed è stato candidato all' analoga categoria dei Premi Oscar 2010 .

  2. 23 mar 2023 · Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  3. La pianista ( La pianiste) è un film del 2001 diretto da Michael Haneke, tratto dall' omonimo romanzo di Elfriede Jelinek . Presentato in concorso al 54º Festival di Cannes, ha ricevuto il Grand Prix Speciale della Giuria, il premio per la miglior interpretazione femminile e il premio per la migliore interpretazione maschile.

  4. Michael Haneke, avstrijski filmski, gledališki ter operni režiser, scenarist in akademik, * 23. marec 1942, München, Nemčija. Življenjepis [ uredi | uredi kodo ] Haneke je bil rojen 23. marca 1942 v Münchnu, živi in dela na Dunaju , kjer je tudi predstojnik oddelka za filmsko režijo na filmski akademiji .

  5. Michael Haneke turns the unflinching gaze of the camera back on itself in this provocative, profoundly disturbing study of emotional disconnection in the age of mass-media saturation. Benny (a frighteningly affectless Arno Frisch), the teenage son of wealthy, disengaged parents, finds release in the world of violent videos—an obsession that leads him to create his own monstrous work of real ...

  6. La perversione delle immagini. Un excursus attraverso i film di questo grande regista. Il senso dell’immagine nel cinema di Michael Haneke è un concetto estremamente dinamico che si regge su un equilibrio instabile fatto di percezioni e di piccoli e invisibili spostamenti dello sguardo. Il fluire interminabile di immagini che avvolge la vita ...

  7. 29 lug 2022 · Michael Haneke e l’importanza di un cinema che metta a disagio Articolo. Il regista austriaco è tra coloro che meglio hanno saputo interpretare il ruolo del cinema come strumento di riflessione ...