Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cappella di Eleonora Agnolo Bronzino, Passaggio del Mar Rosso Agnolo Bronzino, Soffitto della cappella di Eleonora. La cappella di Eleonora è uno degli ambienti del Quartiere di Eleonora di Palazzo Vecchio a Firenze, posta al secondo piano negli appartamenti realizzati da Giovan Battista del Tasso e Giorgio Vasari per la duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici.

  2. Eleonora di Viseu (1495-1498): sorella di Manuele I e moglie di Giovanni II; Giacomo di Braganza (1498): nipote di Manuele I, primo Duca di Braganza; Michele della Pace d'Aviz (1498-1500): primo figlio di Manuele I, erede anche dei regni spagnoli; Eleonora di Viseu (1498-1502): per la seconda volta; Giovanni (1502-1521): secondo figlio di ...

  3. Eleonora di Viseu: definitions, meanings, uses, synonyms, antonyms, derivatives, analogies in sensagent dictionaries (Italian)

  4. Distretto di Viseu. Il distretto di Viseu è un distretto del Portogallo continentale, appartenente, per la maggior parte, alla provincia tradizionale della Beira Alta, ma che comprende anche comuni del Douro Litorale ( Douro Litoral) e del Trás-os-Montes e Alto Douro. Confina con i distretti di Porto, Vila Real e Bragança a nord, di Guarda a ...

  5. Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Eleonora e come attività principale sono Altre... A (4) Eleonora degli Albizi (Firenze, n.1543 - Firenze, †1634) Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (Dessau, n.1602 - Weimar, †1664) Eleonora di Anhalt-Zerbst (Zerbst, n.1608 - Osterholm, †1681)

  6. Eleonora di Savoia ( 1280 – 1324) fu una principessa di Casa Savoia che fu contessa consorte di Auxerre e di Tonnerre dal 1292 al 1304, poi signora di Sainte-Hermine dal 1305 al 1317 e infine contessa consorte di Forez dal 1317 alla sua morte.

  7. Eleonora Enríquez o Eleonora di Castiglia.Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo (1362 – Olite, 27 febbraio 1415), fu regina consorte di Navarra, contessa consorte d'Évreux e duchessa consorte di Nemours ...