Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo. A causa dei forti debiti che contrasse, il ducato venne rilevato dall'Imperatore Giuseppe II nel 1773 stabilendo una Debitkommision -amministrazione ...

  2. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 3 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  3. Carolina Ulrica Amalia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 19 ottobre 1753 – Coburgo, 1º ottobre 1829) fu una principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e l'ultima decana della libera abbazia imperiale e laica di Gandersheim .

  4. Chantilly, Museo Condé. Ottone II di Sassonia ( Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di ...

  5. Maria Giuseppina di Sassonia (Maria Josepha Karolina Eleonore Franziska Xaveria von Sachsen; Dresda, 4 novembre 1731 – Versailles, 13 marzo 1767) fu duchessa in Sassonia per nascita e delfina di Francia per matrimonio. Diventò delfina all'età di quindici anni attraverso il suo matrimonio con Luigi di Francia, figlio ed erede di Luigi XV.

  6. Giorgio. Madre. Emilia di Sassonia. Consorte. Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin. Sofia di Brunswick-Lüneburg. Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 5 aprile 1539 – Ansbach, 25 aprile 1603) detto il Vecchio, fu margravio di Ansbach e Bayreuth e reggente del Ducato di Prussia . Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach.

  7. Maria Giuseppa di Sassonia, regina di Spagna, ritratta nel 1825 da Luis de la Cruz. La seconda moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Isabella di Braganza, morì nel 1818 senza aver dato un erede. Così il re iniziò a cercare una nuova consorte e la sua scelta cadde su Maria Giuseppa Amalia.