Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Annali d'Italia. Gli Annali d'Italia sono la prima grande storia d'Italia, dall'inizio dell' era volgare fino al 1749, scritta da Lodovico Antonio Muratori e pubblicata in 12 volumi in quarto a Milano a spese dell'editore veneziano Giovambatista Pasquali. I primi nove volumi uscirono nel 1744 col titolo Annali d'Italia dal principio dell'era ...

  2. 45°09′40″N, 10°48′00″E. La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova. È celebre per il ciclo di affreschi che ricopre le sue pareti, capolavoro di Andrea Mantegna, realizzato tra il 1465 e il 1474.

  3. Ludovico Francesco Gonzaga. A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico { { Militare }} Ludovico Francesco Gonzaga ( 6 giugno 1602 – 13 aprile 1630 [1]) è stato un militare italiano, quarto marchese di Palazzolo . Stemma dei Gonzaga, 1433. Veduta di Palazzolo Vercellese, feudo dei Nobili Gonzaga.

  4. Biografia. Era figlio di Guido Gonzaga, secondo Capitano del Popolo di Mantova e di Beatrice di Bar . Governò la città di Mantova assieme al padre e ai fratelli Francesco e Ludovico dal 1360 al 1362 . Dotato di grandi capacità soprattutto in campo diplomatico, era destinato a succedere al padre. Signori di Mantova.

  5. Era figlio di Guido Gonzaga, secondo Capitano del Popolo di Mantova e di Beatrice di Bar . Viveva a Castiglione dove conduceva una vita agiata. Assieme al fratello Ludovico ordì contro Ugolino, ritenuto protetto del padre. Il 14 ottobre 1362, durante una cena, pugnalarono a morte Ugolino. Papa Urbano V e l'imperatore Carlo IV assolsero gli ...

  6. Biografia. Era figlio di Luigi I Gonzaga primo capitano del popolo di Mantova e di Caterina Malatesta . Partecipò nel 1354 alla congiura che ordì Fregnano della Scala contro Cangrande, signore di Verona . Nel 1376 prese parte alla congiura contro suo nipote Ludovico II Gonzaga, assieme a Odoardo Gonzaga e a Guglielmo Gonzaga, figli di Feltrino.

  7. Barbara detta "Barbarina" era figlia di Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478, e di Barbara di Brandeburgo. Suo nonno materno era Giovanni l'Alchimista, erede dell'elettore del Brandeburgo Federico I.