Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita. Firma. Federico III di Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; Potsdam, 18 ottobre 1831 – Potsdam, 15 giugno 1888) è stato il secondo e penultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e l'ottavo e penultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) nel 1888 . Sebbene celebrato da giovane per la sua ...

  2. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 17 agosto 1578 – Monaco di Baviera, 22 marzo 1638) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1606 al 1623 e, dopo che venne elevato nel 1622 al rango principesco, primo principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1623 al 1638 .

  3. Maddalena Sibilla di Hohenzollern. Anonimo, Ritratto di Maddalena Sibilla di Prussia ( XVII secolo ); olio su tela, 104 × 84 cm, Castello di Gripsholm, Mariefred. Maddalena Sibilla di Hohenzollern ( Königsberg, 31 dicembre 1586 – Dresda, 12 febbraio 1659) era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di ...

  4. Maddalena di Hohenzollern (1412 – Scharnebeck, 27 ottobre 1454) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg Indice 1 Biografia

  5. Federico Guglielmo era il figlio primogenito di Filippo di Hohenzollern-Hechingen (1616-1671) e di sua moglie, Maria Sidonia di Baden-Rodemachern, figlia del margravio Ermanno Fortunato di Baden-Rodemachern. Ancora minorenne, succedette al padre come principe sotto la tutela però della madre. La sua prima istruzione la ricevette alla corte del ...

  6. Protestantesimo. Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth ( Sophie Charlotte Albertine; 27 luglio 1713 – 2 marzo 1747) è stata una nobildonna tedesca membro del casato di Hohenzollern e per matrimonio duchessa di Sassonia-Weimar e Sassonia-Eisenach .

  7. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470 .