Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dipartimento di Genova. Il dipartimento di Genova fu uno delle province dell' Impero francese di Napoleone Bonaparte. Fu costituito il 13 giugno 1805 con parte della ex Repubblica Ligure, annessa all'Impero, e parte del dipartimento di Marengo, già appartenente alla Francia (costituito nel 1801) e in quell'occasione ridefinito nei suoi confini.

  2. 44°25′24.98″N, 8°49′54.27″E. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il porto Petroli di Genova è il terminale petrolifero del porto di Genova destinato allo sbarco, all'imbarco e al trasferimento di petrolio greggio, prodotti petroliferi e petrolchimici trasportati da navi di varia portata. È gestito dall'omonima società per azioni .

  3. L' area metropolitana di Genova (a volte definita anche area metropolitana Centrale Ligure o area metropolitana della Liguria Centrale) è costituita da un vasto territorio che si affaccia sul Mar Ligure e che vanta un retroterra tributario ad alcune aree padane. [1] L'agglomerato urbano genovese occupa una superficie di 551,36 km² e ospita ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › BoccadasseBoccadasse - Wikipedia

    Boccadasse (Genova) Boccadasse ( Boca d'âze o Bocadâze in genovese [1]) è un antico borgo marinaro del comune di Genova, che fa parte dell'unità urbanistica Lido del quartiere di Albaro . Nell'attuale suddivisione amministrativa è quindi compreso nel Municipio VIII - Medio Levante, che oltre ad Albaro comprende anche i quartieri della Foce ...

  5. L' Aeroporto di Genova - Sestri Ponente ( IATA: GOA , ICAO: LIMJ ), noto anche come Aeroporto internazionale "Cristoforo Colombo" e recentemente come Genova City Airport, è un aeroporto italiano situato nella città di Genova, su una penisola artificiale di fronte al quartiere di Sestri Ponente.

  6. L' arcidiocesi di Genova (in latino Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti. È retta dall' arcivescovo Marco Tasca, O.F.M.Conv.

  7. alluvione di Genova del 29 ottobre 1945. alluvione di Genova del 19 settembre 1953. nubifragio di Genova del 21 marzo 1968 e frana di Via Digione. alluvione di Genova del 7 ottobre 1970. alluvione di Genova del 27 settembre 1992.

  1. Ricerche correlate a "genova wikipedia"

    savona wikipedia