Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Università di Parigi, conosciuta anche come “la Sorbona " (riferendosi all' omonimo palazzo dove ha la sede storica), fu fondata nel 1170 circa. Fu riconosciuta dal re Filippo II di Francia nel 1200 e dal papa Innocenzo III nel 1215 (in particolare, dal suo legato pontificio Roberto di Courçon ). Soppressa nel 1793 all'indomani della ...

  2. Apaches (Parigi) Apaches è un termine generico che serve a definire delle bande criminali di Parigi nel periodo della Belle Époque ed entrato in voga all'inizio del XX secolo. Esso è il risultato di una costruzione mediatica basata su un articolo di cronaca. Nel 1902 due giornalisti parigini, Arthur Dupin e Victor Morris chiamarono così i ...

  3. Quartiere latino (Parigi) Il quartiere latino, a Parigi, non è un vero e proprio quartiere nel senso amministrativo del termine, ma una zona a cavallo del V e VI arrondissement, che va da Saint-Germain-des-Prés ai Giardini del Lussemburgo . Trae il suo nome dall'uso esclusivo della lingua latina, che si utilizzava nel medioevo per i corsi ...

  4. Tiziana Avarista: la dottoressa. Marco Balzarotti: il lavoratore portuale. Andrea Oldani: l'assistente sociale. Francesco Rizzi: il rifugiato. Sotto le stelle di Parigi (titolo originale: Sous les étoiles de Paris) è un film del 2021 diretto da Claus Drexel .

  5. Susanna Parigi insegnò canto pop per otto anni nel triennio popular music del Conservatorio Bonporti di Trento, per due anni canto jazz-orientamento pop nel triennio del Conservatorio Arrigo Boito di Parma, e per tre anni al Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Ebbe la cattedra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

  6. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre, AFI: /my'ze dy luvʁ/) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019) [1]. Si trova sulla rive droite, nel I arrondissement, tra la Senna e rue de Rivoli.

  7. Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione universale di Parigi (1889). L'esposizione del 1889 vista da una mongolfiera, con al centro la sagoma della Tour Eiffel. Questa esposizione venne organizzata da Jean-Charles Alphand, e si svolse dal 6 maggio al 31 ottobre 1889. Fu vista da 32,3 milioni di visitatori [1] e si estendeva su 50 ettari.

  1. Le persone cercano anche