Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VIII, sofferente e anziano morirà il 28 gennaio del 1547 nel palazzo di Whitehall. Verrà sepolto nel castello di Windsor e precisamente nella Saint George’s Chapel. Successione di Enrico VIII. L’unico figlio maschio di Enrico VIII, Edoardo, erediterà la corona con il titolo di Edoardo VI e sarà il primo re protestante.

  2. Enrico VIII. Re d’Inghilterra (Greenwich 1491-ivi 1547). Secondo figlio di Enrico VII e di Elisabetta di York, erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un’educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Incoronato re d’Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava, per volere del Consiglio privato e con la dispensa di ...

  3. www.cronologia.it › storia › biografieENRICO VIII - CRONOLOGIA

    Enrico VIII. (1491-1547) Re d'Inghilterra. (1509 al 1547) Increment il potere del governo reale, usando il Parlamento per sancire le sue azioni. Regn attraverso potenti ministri i quali, al pari delle sue sei mogli, non furono mai sicuri nella loro posizione. Il suo pi grande risultato fu di iniziare la Riforma Protestante in Inghilterra.

  4. 1 mag 2020 · Oggi, l’Archivio di Storia Moderna intende continuare a fornire un contributo di approfondimento al tema della Riforma Protestante, affrontando i fatti storici che hanno portato al celebre Scisma Anglicano, partendo da Enrico VIII, passando per Edoardo VI, Maria La Sanguinaria, fino ad arrivare al regno di Elisabetta I. Enrico VIII Tudor era ...

  5. 25 gen 2021 · Non osò neppure parlare direttamente al sovrano, consegnandogli invece una lettera nella quale erano elencate le colpe di Caterina. Nel dipinto di autore sconosciuto vediamo il re insieme alla terza moglie, Jane Seymour, e al loro figlio. A sinistra e a destra compaiono Maria ed Elisabetta, da poco ritornate a corte.

  6. Quando il padre di Enrico VIII, Enrico VII, fondò la nuova dinastia Tudor, pose fine a decenni di cattive lotte intestine dinastiche tra gli eredi York e Lancaster di Edoardo III. La legge salica non si applicava in Inghilterra, quindi, se Enrico avesse lasciato delle figlie o un figlio che poi morì presto (come fece suo figlio, Edoardo VI), quelle figlie avrebbero ereditato il trono.

  7. Appunto di Storia Moderna per le scuole superiori che descrive la politica interna ed estera di Enrico VIII Tudor, ... lasciando l'unico suo figlio maschio, Edoardo, erede alla corona. La sua ...