Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 giu 2015 · Un'analisi approfondita dell'art. 183 c.p.c. in materia di memoria istruttoria, con riferimento alle recenti pronunce delle Sezioni Unite e del Tribunale di Milano.

  2. 2 mar 2024 · In base al principio contenuto nell'art. 159 c.p.c., la nullità del singolo atto processuale dà luogo alla nullità della sentenza solo se posta in rapporto di dipendenza con l'atto nullo; in particolare, l'eventuale nullità di una prova non comporta la nullità della sentenza adottata a definizione della controversia nella quale è stata ...

  3. La nullità derivante da vizio di costituzione del giudice, ancorché assoluta e rilevabile d'ufficio, non si sottrae, ai sensi dell'art. 158 c.p.c. (che fa espressamente salva la disposizione del successivo art. 161), al principio di conversione delle cause di nullità in motivi d'impugnazione, con la conseguenza che la mancata, tempestiva ...

  4. 2 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 506 Codice di procedura civile. L' assegnazione può essere fatta soltanto per un valore non inferiore alle spese di esecuzione e ai crediti aventi diritto a prelazione anteriore a quello dell'offerente (1). Se il valore eccede quello indicato nel comma precedente (2), sull'eccedenza concorrono l'offerente e gli altri ...

  5. 2 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 486 Codice di procedura civile. Questa norma stabilisce in quale modo ci si deve rivolgere al giudice dell’esecuzione, distinguendo a seconda che le domande o le istanze vengano proposte in udienza o meno (si tratta di domande ed istanze del tutto generiche, volte a sollecitare i poteri direttivi ed ordinatori del ...

  6. Art. 144 c.p.c. (Notificazione alle amministrazioni dello Stato) Per le amministrazioni dello Stato si osservano le disposizioni delle leggi speciali che prescrivono la notificazione presso gli uffici dell'avvocatura dello Stato. Fuori dei casi previsti nel comma precedente, le notificazioni si fanno direttamente, presso l'amministrazione ...

  7. Prima comparizione delle parti e trattazione della causa. 1. All'udienza fissata per la prima comparizione e la trattazione le parti devono comparire personalmente. La mancata comparizione delle parti senza giustificato motivo costituisce comportamento valutabile ai sensi dell' articolo 116, secondo comma. 2.