Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2023 · L'ultima donna del re. Catherine Parr (1512-1548), "Cat" per gli intimi, è la meno nota tra le mogli di Enrico VIII, forse perché è l’ultima -la sesta-, l’unica a non essere giustiziata dal ...

  2. Nel 1525, Enrico VIII si innamorò di Anna Bolena, una dama di compagnia della regina Caterina che era più giovane di lui di almeno 10 o 17 anni (la sua data di nascita precisa è sconosciuta). Egli cominciò a corteggiarla [12] , e Caterina, all'epoca, oltre a essere precocemente invecchiata e di salute cagionevole, era ormai entrata in menopausa e non era più in grado di avere figli.

  3. Alla morte del padre, Enrico VIII decise di completare quanto fatto in precedenza e si sposo con Caterina, che divenne la sua prima moglie. Ebbero una figlia che chiamarono Maria (altri figli morirono durante i tentativi). Enrico voleva che un figlio maschio fosse il prossimo re così, nel 1533, decise di divorziare da Caterina.

  4. 23 mar 2022 · Enrico VIII: storia, matrimoni e ossessione per l’erede maschio- curiosauro.it. Si tratta di Anna Bolena, una giovane damigella di corte, con il quale il re ebbe una figlia, Elisabetta. La precedente moglie morì di cancro nel 1536 (3 anni dopo il “divorzio”) e la figlia, lady Mary, che ebbe con la stessa Caterina, fu dichiarata illegittima.

  5. 15 gen 2020 · Enrico VIII: il riassunto della sua vita. Oggi presentiamo la figura di un imponente e importante re d’Inghilterra: Enrico VIII. Durante la sua vita, privata e di re, sono tante le vicende che lo vedono al centro; dai tanti matrimoni e figli che ha avuto, fino al ruolo decisivo svolto nei suoi rapporti con la Chiesa.

  6. 6 gen 2024 · 3) Enrico VIII, gennaio 1536, lettera a Jane Seymour. 4) Alison Weir, “Le sei mogli di Enrico VIII”, 2011, da pagina 810 a pagina 811, “ I Tudors”, 2007/2010, Michael Hirst, stagione 2 episodio 8. 5) John Russell, giugno 1536, lettera a Lord Lisle. 6) Eustace Chapuys, 18 maggio 1536, lettera a Antoine Perrenot

  7. Enrico in seguito sposò la madre di Fitzroy, che sembra essere stata l’unica donna non sposata ad aver dato ad Enrico un figlio illegittimo. Nel giugno 1525, Fitzroy si recò a Bridewell Palace, dove suo padre Enrico VIII gli conferì diversi titoli. Durante la prima parte della cerimonia, il piccolo Fitzroy divenne conte di Nottingham.