Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cast Ferdinando I, re di Napoli. Un film di Gianni Franciolini . Con Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Marcello Mastroianni. Storico , durata 105 min. - Italia 1959 . MYMONETRO Ferdinando I, re di Napoli valutazione media: 2,88 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

  2. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  3. 1 ott 2023 · Shakespea Re di Napoli è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Nadia Baldi, Ruggero Cappuccio, con Alessandro Preziosi e Giovanni Esposito. Durata 90 minuti.

    • 90 min
  4. 6 ott 2020 · Ultima Modifica il 8 Novembre 2020. Le Statue dei Re che si trovano sulla facciata di Palazzo Reale di Piazza del Plebiscito sono un omaggio ai capostipiti di ogni dinastia che ha regnato su Napoli, a partire da Ruggiero il Normanno arrivando a Vittorio Emanuele II. Le statue, che ripercorrono una storia lunga otto secoli, furono volute da ...

  5. 13 recensioni. N. 139 di 296 guest house a Napoli. Posizione. Servizio. Qualità/prezzo. Benvenuto all'I Re di Napoli, la tua seconda casa a Napoli. Soggiorna all'I Re di Napoli se vuoi vivere un'esperienza piacevole e rilassante, tanti ospiti soddisfatti tornano qui ogni anno. In posizione ideale vicino ad alcuni dei principali punti d ...

  6. 24 mag 2024 · Il menù di I Re Di Napoli suggerito dagli utenti Sluurpy. Menù del ristorante - Servizio d'asporto. Entrée. Cuoppo del golfo - 18.00 €. Cuoppo del re - 7.00 €. Capriccio di bufala - 10.00 €. Plat. Scialatielli ai frutti di mare - 13.00 €. Paccheri al vesuvio con pomodorini del piennolo - 12.00 €.

  7. 15 nov 2021 · Napoli capitale: la scelta di Carlo d’Angiò che cambiò la storia d’Italia. 15 Novembre 2021. Federico Quagliuolo. Quando Carlo d’Angiò sconfisse Manfredi a Benevento e conquistò il Regno di Sicilia, decise di cambiare il centro di potere del più potente Stato in Italia. Così, per la prima volta, diventò Napoli capitale.