Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Voce principale: Bologna. Il Canale delle Moline, dove confluiscono le acque del Canale di Savena e del torrente Aposa, nel centro di Bologna. Il sistema dei canali di Bologna venne creato nel corso del medioevo allo scopo di condurre l'acqua in città. Oltre a fornire energia idraulica per le attività artigianali e proto-industriali, la rete ...

  2. La Virtus Pallacanestro Bologna, attualmente sponsorizzata Segafredo, è un club italiano di pallacanestro fondato nel 1927 [2], unica sezione professionistica della Società di Educazione Fisica Virtus [3] .

  3. La sua fondazione risale al 14 luglio 1837, quando cento privati cittadini di Bologna creano la Cassa di Risparmio in Bologna, pensata come una società di credito al servizio delle "classi popolari" . Da questa costituzione per iniziativa di privati, ma fortemente indirizzata verso il sociale, venne la linea di operatività rimasta costante ...

  4. Basilica di San Francesco (Bologna) La basilica di San Francesco ( baṡéllica d San Franzàssc in bolognese) è una chiesa bolognese del XIII secolo dedicata a san Francesco d'Assisi di proprietà dell' Ordine dei frati minori conventuali. Nel novembre del 1935 papa Pio XI l'ha elevata alla dignità di basilica minore [1] .

  5. Panzerkorps (elementi) La battaglia di Bologna fu combattuta a Bologna, in Italia, dal 9 al 21 aprile 1945 durante la seconda guerra mondiale, come parte dell' offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano. Le forze alleate furono vittoriose, con il II Corpo polacco e le unità alleate di supporto che catturarono la città il 21 aprile.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Jhon_LucumíJhon Lucumí - Wikipedia

    Jhon Lucumí. 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. Jhon Janer Lucumí Bonilla, meglio noto come Jhon Lucumí ( Cali, 26 giugno 1998 ), è un calciatore colombiano, difensore del Bologna e della nazionale colombiana .

  7. Il santuario della Madonna di San Luca (San Lócca in bolognese) è una basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a 280 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l'icona della Vergine col Bambino detta "di ...

  1. Ricerche correlate a "bologna wikipedia"

    parma wikipedia