Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 27_a27 a.C. - Wikipedia

    Eventi. Erode il Grande sposa la quarta moglie, la samaritana Maltace.; 16 gennaio: la Repubblica romana diviene Impero romano: Gaio Giulio Cesare Ottaviano riceve dal Senato il titolo di Augusto, diventando il primo imperatore di Roma; si fa eleggere console con un collega, dotato di poteri minori (consul minor), per poi ricevere la carica di princeps senatus, con il diritto di votare per ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › FilocrateFilocrate - Wikipedia

    Filocrate. Filocrate del demo di Agnunte (in greco antico: Φιλοκράτης?, Philokrátēs; IV secolo a.C. – IV secolo a.C.) è stato un politico ateniese degli anni 340 a.C., del partito di Eubulo, noto soprattutto per la pace omonima da lui stipulata con Filippo II di Macedonia .

  3. Questa categoria raggruppa le voci sugli annidel IV secolo a.C., che inizia nell'anno 400 a.C. e termina nell'anno 301 a.C. incluso. Altri progetti. Wikimedia Commons. Wikimedia Commonscontiene una categoria sull'argomento Anni del IV secolo a.C. V secolo a.C.— III secolo a.C.

  4. Anni 350 a.C. Gli anni 350 a.C. sono il decennio che comprende gli anni dal 359 a.C. al 350 a.C. inclusi.

  5. it.wikipedia.org › wiki › 344_a344 a.C. - Wikipedia

    Il 344 a.C. (CCCXLIV a.C. in numeri romani) è un anno del IV secolo a.C. Eventi. Aristotele, allora studente di Platone, sull'isola di Lesbo investiga la storia naturale e particolarmente la biologia marina. L'Anatolia orientale si separa dalla Persia.

  6. it.wikipedia.org › wiki › 360_a360 a.C. - Wikipedia

    Il 360 a.C. (CCCLX a.C. in numeri romani) è un anno del IV secolo a.C. Eventi. Con l'aiuto di Agasilao II di Sparta, Nectanebo II depone Teos d'Egitto e diventa re dell'Egitto. Archidamo III succede a suo padre Agasilao II come re di Sparta. Roma. Consoli Marco Fabio Ambusto e Gaio Petelio Libone Visolo

  7. it.wikipedia.org › wiki › 362_a362 a.C. - Wikipedia

    Battaglia di Mantinea: i Tebani e i loro alleati, comandati da Epaminonda, disputano una grande battaglia con Spartani e Ateniesi; lo scontro ha esito incerto, ma la morte di Epaminonda segna di fatto la fine dell' egemonia tebana. Roma. Consoli Lucio Genucio Aventinense e Quinto Servilio Ahala. Dittatore Appio Claudio Crasso Inregillense.