Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandria (in arabo الأسكندرية ‎?, al-Iskandariyya; in greco antico: Ἀλεξάνδρεια?, Alexándreia; in latino Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di ...

  2. Sembra che Alessandro sia stato un artista viaggiatore, chiamato a lavorare per differenti committenti. Un'iscrizione rinvenuta nell'antica città di Tespie risalente all'80 d.C., lo ricorda come vincitore di una gara di composizione e canto; conosciamo inoltre, sempre grazie alle iscrizioni rinvenute, il nome di suo padre, che si chiamava Menide.

  3. Alessandro di Jugoslavia; Principe della Corona di Jugoslavia; Stemma: In carica: 17 luglio 1945 – 29 novembre 1945: Predecessore: Pietro: Successore: titolo abolito Altri titoli: Elenco: Nascita: Londra, 17 luglio 1945 (78 anni) Dinastia: Karađorđević: Padre: Pietro II di Jugoslavia: Madre: Alessandra di Grecia: Coniugi: Maria da Gloria d ...

  4. Biografia. Alessandro governò la Macedonia insieme a suo fratello Antipatro dal 297 al 294 a.C. Quando Antipatro uccise la madre e lo estromise dal potere, egli chiese aiuto a Pirro e Demetrio Poliorcete per risalire sul trono. Promise agli alleati un territorio costiero in Macedonia e le province di Ambracia, Acarnania, e Amfilochia.

  5. Pella nella parte inferiore dell'antico Regno di Macedonia. Pella fu fondata da Archelao I per diventare la capitale del Regno di Macedonia e fu città natale e sede dell'impero di Filippo II e Alessandro Magno. Nel 168 a.C., dopo la sconfitta dei Macedoni a opera dei Romani a Pidna, la città fu saccheggiata e privata della maggior parte dei ...

  6. Galvano Della Volpe, Alessandro di Ege, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. Paul Moraux, L'Aristotelismo presso i Greci, vol. 2, Vita e Pensiero, 2000, ISBN 9788834301319. (EN) William Smith (a cura di), Alexander of Aegae, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.

  7. Battaglia del Granico. La battaglia del Granìco, nel maggio del 334 a.C., fu la prima grande vittoria di Alessandro Magno contro l'Impero Persiano. Svoltasi nell'Asia nord-occidentale, vicino a Troia, Alessandro riuscì a sconfiggere le forze dei satrapi persiani dell'Asia minore.