Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone III di Borgogna ( 1218 circa – 19 giugno 1248) fu conte di Borgogna dal 1234 alla sua morte, con il nome di Ottone III e fu l'ultimo duca d' Andechs e di Merania sempre dal 1234 alla sua morte, con il nome di Ottone II. Fu anche margravio d'Istria dal 1234 alla morte e margravio di Carniola dal 1234 alla morte come Ottone II .

  2. Gentili utenti, ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Enrico I di Borgogna. Per cortesia controllate la mia modifica.Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ.

  3. Giovanna III di Borgogna. Giovanna di Francia o di Borgogna, in francese Jeanne de France ou Jeanne III de Bourgogne (1 o 2 maggio 1308 – 13 agosto 1347) fu signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, dal 1330 alla sua morte; fu anche duchessa consorte della Borgogna, dal 1318 alla sua morte.

  4. Casa portoghese di Borgogna. La Casa portoghese di Borgogna fu un ramo cadetto portoghese della casata regnante nel Ducato di Borgogna . Venne fondato da Enrico di Borgogna nel 1093 e si estinse alla morte di re Ferdinando I del Portogallo nel 1383 .

  5. Manuale. La Casata di Borgogna (in francese: maison de Bourgogne, in portoghese: Casa de Borgonha ), o Casata maggiore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Capetingi. Essa è distinta dalla Casata di Valois-Borgogna, anche se entrambe discendono da re Roberto II di Francia e sono dunque di stirpe capetingia.

  6. Antonio di Borgogna, noto anche come Antonio del Brabante, in francese Antoine de Brabant ou Antoine de Bourgogne ( agosto 1384 – Azincourt, 25 ottobre 1415 ), fu conte di Rethel dal 1393 al 1406, poi duca di Brabante, e duca di Limburgo dal 1404, alla sua morte.

  7. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I. Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna.