Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. DICONO DI NOI Nuragica è un percorso nel tempo dagli albori al declino della civiltà, excursus storico che dà una visione d’insieme difficilmente coglibile nella visita ai diversi e strabilianti monumenti presenti in tutto il territorio. La guida estremamente coinvolgente e simpatica è molto competente e pronta a saziare ogni curiosità. Gli ambienti ricostruiti generano […]

  2. È la prima Mediateca dedicata alla Civiltà Nuragica e pre-nuragica. Foto, Video, Audio e Disegni scaricabili liberamente. GEOPORTALE. Uno strumento per la gestione e condivisione del patrimonio culturale nuragico e prenuragico della Sardegna. 2Mag 2024.

  3. 28 gen 2014 · Quella nuragica è stata la più grande civiltà della storia di tutto il mediterraneo centro-occidentale del secondo millennio avanti Cristo. Con migliaia di nuraghi (8.000 secondo le fonti ufficiali: l’Istituto geografico militare, che però li censisce secondo modalità militari e non archeologiche; 20.000 secondo Sergio Salvi e 25-30.000 ...

  4. Civiltà Nuragica. La civiltà nuragica nella sua origine e nel suo sviluppo è avvolta nel mistero e nel mito, ma tante sono le tracce che fra il XVI e il V sec a.C. ha lasciato sull’isola, tanto più che essa non scomparve con l’arrivo dei popoli conquistatori bensì sopravvisse, integrandosi alla loro cultura e rielaborando la propria.

  5. 8 mar 2018 · Un guerriero può stare fra le braccia della madre solo se caduto in battaglia o gravemente ferito. Questa piccola scultura è uno spaccato di vita nuragica, ci racconta la sua storia percorrendo i millenni, ci parla di amore materno, di epiche battaglie combattute corpo a corpo per difendere il villaggio natio.

  6. La civiltà nuragica si espresse in campo architettonico con varie tipologie di edifici, fra le quali emergono il nuraghe, monumento-simbolo, il tempio, declinato in varie forme, e le tombe di giganti.

  7. 3 ott 2023 · Podcast – I nuraghi, preziosi simboli di un'antica civiltà. Tra il XVI e il IX secolo a.C. in Sardegna si sviluppa una delle culture più singolari di tutto il Mediterraneo antico. Viene definita nuragica dal nome attribuito al suo monumento più rappresentativo, il nuraghe.