Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2021 · La firma del Concordato tra Stato italiano e Vaticano nel 1984 (foto Archivio Ansa) Per il Vaticano il ddl Zan sull'omotransfobia "violerebbe in alcuni contenuti l’accordo di revisione del Concordato", il documento sottoscritto nel 1984 dall'allora presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi e dal segretario di Stato vaticano Agostino.

  2. 23 giu 2021 · Concordato Stato-Chiesa. Convenzione ufficiale che regola i rapporti fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, aggiornata nel 1984 ma che trae origine dai Patti Lateranensi del 1929. I Patti, ponendo fine alla Questione Romana e all’unilateralità delle legge delle Guarentigie (1871), diedero inizio a un regime concordatario che ...

  3. Accordo di revisione del Concordato Lateranense tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana Il 18 febbraio 1984, alle ore 12, in Roma, a Villa Madama, è stato firmato l'Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929.

  4. 1. Territorio dello Stato della Città del Vaticano. 2. Immobili con privilegio di extraterritorialità e con esenzione da espropriazioni e da tributi. 3. Immobili esenti da espropriazioni e da tributi. 4. Convenzione finanziaria; b) Concordato. Gli istrumenti di queste Ratifiche essendo stati trovati esatti e concordanti, lo scam-bio è stato ...

  5. 27 ago 2009 · Sì, dopo lunghe e laboriose trattative è stato rivisto il Concordato. Il 18 febbraio 1984, il presidente del Consiglio italiano, Bettino Craxi, e il cardinale Agostino Casaroli, in ...

  6. 29 gen 2021 · Articolati in tre distinti documenti, Trattato, Convenzione Finanziaria e Concordato (quest’ultimo sottoposto a revisione nel 1984), i Patti Lateranensi disciplinano tuttora i rapporti fra Stato ...

  7. 12 feb 2023 · L'11 febbraio 1929 vengono stipulati i Patti Lateranensi. Con tale atto la Santa Sede riconosce il regno d’Italia e viene quindi ricomposta la cosiddetta questione romana. Ai Patti si deve l'istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e la riapertura dei rapporti fra Italia e Santa Sede dopo la loro interruzione nel 1870.