Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2021 · Ancora oggi si discute circa la conversione di Costantino al cristianesimo: fu un’inclinazione personale o piuttosto una strategia politica? Forse solo verso la fine della sua vita giunse a una reale conversione, tuttavia si presentò sempre come il difensore della religione cristiana, sebbene fosse a tutti gli effetti ancora il pontifex maximus.

  2. Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo teologo sistematico latino, infine influente consigliere di Costantino, Lattanzio è fonte e protagonista fondamentale per valutare documentazione, genesi ideologica e prima giustificazione teologica della svolta costantiniana.

  3. La conversione dell’Europa, che si accompagna al progressivo passaggio dalla barbarie alla civiltà (il cristianesimo diventa anche polo d’attrazione in questo senso), si può dire completata solo alla fine del XIV secolo, quando si battezza l’ultimo sovrano pagano, Jogaila di Lituania.

  4. La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo una piccola percentuale degli abitanti dell’immenso impero era di religione cristiana.

  5. Infine, il tema della conversione ‘utilitaristica’ di Costantino è ben presente nei testi degli esegeti coranici (mufassirūn), che lo utilizzano per sostenere la classica teoria islamica dell’alterazione dell’autentico messaggio di Gesù da parte dei cristiani: ad esempio, autori come ‘Abd al-Ǧabbār o Ibn Kaṯīr individuano proprio Costantino e i padri del concilio di Nicea ...

  6. 10 feb 2024 · La Conversione di Costantino e il Cristianesimo Contrariamente alle interpretazioni che vedono la conversione di Costantino come un calcolo politico, è più accurato considerarlo come un sovrano guidato da una visione monoteistica, in cui il cristianesimo si adattava alle sue aspirazioni imperiali.

  7. La conversione di Costantino. Dalle fonti, soprattutto archeologiche, che ci sono pervenute possiamo concludere che la conversione di Costantino fu graduale. Soprattutto dopo la sua vittoria al Ponte Milvio, Costantino fece incidere sulle sue monete d’oro e di bronzo l’immagine del Sole Invitto (dal 312 al 316 due terzi delle monete ...