Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Guglielmo I - detto anche Guglielmo il conquistatore - era il figlio del re Roberto I di Normandia e fu anche un personaggio storico molto conosciuto e importante nel contesto europeo occidentale ...

  2. 20 nov 2021 · Guglielmo IX: il primo trovatore Tale lato “libertino” dell’amor cortese emerge già nelle prime liriche del più antico trovatore: Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1226). Egli fu duca di Aquitania e conte di Poiters, grande feudatario, signore potente e incallito dongiovanni, tanto da guadagnarsi il titolo di “uno dei maggiori ingannatori di donne”.

  3. Guglielmo Marconi nasce nel 1874 a Bologna, dove inizia i suoi studi, prima di trasferirsi all’Istituto tecnico nazionale di Livorno. I suoi risultati scolastici non sono dei migliori: è un ragazzo timido, non fa amicizia facilmente e passa molto tempo a costruire piccoli congegni. Le sue conoscenze tecniche non bastano tuttavia per fargli ...

  4. 6 giu 2024 · Guglielmoil Conquistatore. La storia di Guglielmo il Conquistatore si confonde con la conquista dell’Inghilterra da parte dei Vichinghi. Essendo nato da Roberto il Magnifico e dalla sua ...

  5. Guglielmo I fu il primo Kaiser dell’Impero tedesco, salendo al trono nel 1871 dopo la vittoria della Prussia nella guerra franco-prussiana. Durante il suo regno, l’Impero tedesco divenne una delle principali potenze mondiali, espandendo il suo territorio e la sua influenza. La caduta dellImpero Austro-Ungarico: un punto di svolta….

  6. Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I.Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.

  7. Ottenne il suo primo brevetto nel giugno del 1896, e nel luglio del 1897 fu costituita la Wireless Telegraph and Signal Company (nota come Marconi Company) della quale Guglielmo Marconi diventò ...