Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 gen 2018 · Cronologia dei re della Gran Bretagna. Magna Charta Libertatum. La Magna Charta Libertatum («Grande Carta delle Libertà») è una dichiarazione accettata dal re Giovanni Senzaterra nel 1215. Questa dichiarazione era stata scritta da alcuni baroni inglesi che volevano sfruttare la debolezza del re per ottenere alcune concessioni.

  2. Riccardo I d'Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone (Richard Cœur de Lion in francese e Richard the Lionheart in inglese) (Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199), è stato re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers dal 1189 fino alla sua morte.

  3. Vita e attività. Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio II Caterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo. Nel 1511, rompendo il lungo isolamento inglese ...

  4. Il Re si diresse a piedi, dal palazzo di St. James fino a Whitehall, dove si trovava il patibolo. La triste cerimonia, come riport l'ambasciatore francese, si svolse in meno di un quarto d'ora. La salma di Carlo I sarebbe stata successivamente sepolta solo il 9 febbraio. Morto il Re, il futuro delle istituzioni inglesi fu nelle mani del ...

  5. 2 giorni fa · I Re d’Inghilterra si trovavano quindi in una situazione singolare (ma non poi così tanto nel Medioevo): oltre ad essere re, ... Riassunto e cronologia della Guerra dei Cent'anni, ...

  6. Carlo III discende dal lato materno dal casato tedesco di Hannover, che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714 e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale. È quindi discendente diretto di Guglielmo il Conquistatore e di molti monarchi inglesi ...

  7. Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il prestigio e la forza della monarchia che andò acquisendo sempre più potere in campo politico, religioso ed economico. Si ...