Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 gen 2021 · Margherita d'Angiò (francese: Margherita; 23 marzo 1430 - 25 agosto 1482) fu regina d'Inghilterra in matrimonio con il re Enrico VI dal 1445 al 1461 e di nuovo dal 1470 al 1471. Nacque nel Ducato di Lorena nella casa dei Valois-Anjou. Margherita era la seconda figlia maggiore di René, re di Napoli, e di Isabella, duchessa di Lorena.

  2. 5 mar 2020 · Giovanna II D’Angiò era nata in Ungheria nel 1371, figlia di Carlo II d’Angiò e Margherita di Durazzo. La sua infanzia era stata un susseguirsi di fughe, tradimenti, battaglie ed eventi ...

  3. Giovanna I d'Angiò regina di Napoli Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] qualche complice, dopo aver amoreggiato con Roberto di Taranto, finì per sposarne il fratello Luigi (1347).

  4. 11 dic 2021 · La regina Margherita d’Angiò e suo figlio Edoardo di Westminster andarono in esilio in Scozia e ottennero il sostegno di diverse città inglesi. Nel 1460, nella battaglia di Wakefield, i Lancaster sconfissero l’esercito di York, uccidendo Riccardo di York, suo figlio Edmund e il padre di Warwick, il conte di Salisbury.

  5. 25 nov 2022 · Di Redazione il 25/11/2022 CULTURA. VITO TELESCA. Tra le figure femminili più enigmatiche e complesse del nostro medioevo troviamo Margherita D’Angiò, figlia di Filippo D’Angiò principe di Taranto. La figura di questa nobildonna, ereditiera diretta del Principato di Taranto, un feudo enorme all’interno del Regno di Napoli tra XIII e XV ...

  6. Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto d'Angiò, era stata offerta la signoria di Firenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire. Morto il duca di Calabria e premortogli l'unico maschio nato dal matrimonio con la Valois, Martino ...

  7. Giovanna i d'angiò regina di napoli - Enciclopedia - Treccani. Figlia ( Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, rifiutando di ...