Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo consiglio comunque a chiunque sia interessato ad approfondire le sue conoscenze sulla storia del protestantesimo in Germania e Olanda: si parte con Martin Lutero e poi si prosegue con tutte le derivazioni del protestantesimo luterano, passando per le battaglie campali e le guerre civili (vedi la battaglia di Frankenhausen del 1525) che hanno sconvolto il cuore dell'Europa in nome di Dio.

  2. 18 mag 2020 · La Riforma violenta di Thomas Muentzer. di Davide Galluzzi. Quest’anno ricorre il 495° anniversario della battaglia di Frankenhausen, combattuta il 15 maggio 1525, durante la quale si scontrarono i contadini guidati da Thomas Müntzer e le truppe di Filippo d’Assia e di Giorgio di Sassonia. L’evento pose fine alla guerra dei contadini in ...

  3. Appunto approfondito di storia relativo alle riforme del 1500 con particolare attenzione sulle principali: Riforma protestante e riforma luterana

  4. 15 mag 2022 · 1525 – Battaglia di Frankenhausen: i principi tedeschi sconfiggono l’esercito dei contadini capeggiati da Thomas Müntzer. 1602 – Bartholomew Gosnold diventa il primo europeo a scoprire Cape ...

  5. Lo consiglio comunque a chiunque sia interessato ad approfondire le sue conoscenze sulla storia del protestantesimo in Germania e Olanda: si parte con Martin Lutero e poi si prosegue con tutte le derivazioni del protestantesimo luterano, passando per le battaglie campali e le guerre civili (vedi la battaglia di Frankenhausen del 1525) che hanno sconvolto il cuore dell'Europa in nome di Dio.

  6. Lepanto, battàglia di Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus belli era stato l'attacco turco a Cipro ...

  7. La rivolta di Münster (1534-35) Il movimento anabattista, risorto dopo la sconfitta del 1525, riesce nel 1534 ad occupare la città vescovile di Münster, in Westfalia. Capo della rivolta è l’artigiano Giovanni da Leida che proclama l’abolizione del denaro, il ripudio del lusso, la comunione dei beni e il diritto alla poligamia.