Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 apr 2021 · presente Legge fondamentale cesserà di aver vigore il giorno in cui subent-rerà una Costituzione approvata con libera deliberazione dal popolo tedesco.”7 In attesa di questa lontana unificazione, la nuova Germania occidentale nasceva all’insegna della provvisorietà: “Ist die Bundesrepublik ein Proviso-

  2. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, contenente la disciplina dell’organizzazione dei supremi organi statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del ...

  3. L’obiettivo della Convenzione di Bonn è la conservazione delle specie migratrici * della fauna selvatica di tutto il mondo. La fauna selvatica richiede un’attenzione speciale per la sia importanza dal punto di vista ambientale, ecologico, genetico, scientifico, ricreativo, culturale, educativo, sociale ed economico.

  4. 87d. [Amministrazione del traffico aereo]. — 1. L’amministrazione del traffico aereo è assicurata da un’amministrazione federale. Con legge federale sarà definita la forma di organizzazione di diritto pubblico o di diritto privato di detta amministrazione.

  5. Italiano. Inglese. atto di costituzione nm. (documento descrittivo di una società) articles of incorporation. L'atto costitutivo indica le generalità dei soci, la ragione sociale, la sede, ecc. atto di costituzione nm. (giuridico: costituzione in giudizio) entry of appearance.

  6. 27 mag 2018 · La Costituzione (anche chiamata Carta costituzionale) è quindi la legge fondamentale che fissa l’organizzazione dello Stato, le regole e i principi posti a fondamento dell’intero ordinamento giuridico, che nessuno può violare: né il re, né il parlamento. Abbiamo usato le parole “ legge fondamentale ” non a caso: difatti, costituire ...

  7. all'Accordo di Bonn, ha autorizzato la costituzione di una forza di intervento internazionale con il compito di garantire, nell'area di Kabul, un ambiente sicuro a tutela dell'allora Autorità provvisoria afghana, guidata da Hamid Karzai. La risoluzione ONU 1510 del 2003 ha autorizzato l'espansione delle attività di ISAF anche al di fuori