Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Repubblica Ligure, in taluni documenti citata come Repubblica democratica ligure, è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria con l'Oltregiogo, più Oneglia e i feudi imperiali ricevuti in cambio della Capraia.

  2. I fatti che portarono alla proclamazione della Repubblica napoletana n. (22 genn. 1799) si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo che essa generò negli ambienti democratici della penisola, che portò alle repubbliche giacobine che si costituirono tra il 1797 e il 1799 nell’Italia centrosettentr. e a Roma.

  3. Sintesi: L’età napoleonica. L’ascesa di Napoleone durante la rivoluzione francese: la campagna d’Italia (la nascita delle repubbliche) e la spedizione in Egitto. La presa del potere: il colpo di stato del 18 brumaio 1799 e l’istituzione del Consolato. La riorganizzazione dello Stato (riforme e Codice)

  4. Le Origini delle Repubbliche Marinare Italiane. Le Repubbliche Marinare italiane, nate nel Medioevo, furono centri di potere economico, politico e culturale che si svilupparono in maniera autonoma lungo le coste della penisola italiana. Queste città-stato, tra cui le più celebri sono Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, si distinsero per la loro ...

  5. I dipartimenti di epoca napoleonica in Italia furono suddivisioni amministrative formate in Italia in seguito alle campagne d'Italia di Napoleone Bonaparte.. Alcuni furono annessi alla Francia e integrati nell'Impero, mentre altri costituirono le suddivisioni delle Repubbliche sorelle italiane (Repubblica Cispadana, Repubblica Cisalpina, Repubblica Napoletana, ecc.).

  6. 21 lug 2022 · Traguardo per lo sviluppo della competenze: l’alunno sa riferire sui principi di libertà introdotti attraverso gli statuti delle repubbliche napoleoniche Il candidato dovrà considerare i ...

  7. In Italia nascono le “Repubbliche sorelle” che sono ispirate agli ideali della Rivoluzione. Le Repubbliche sorelle, però, sono sotto il controllo della Francia. In poco tempo Napoleone prende il potere in Francia, crea uno Stato ben organizzato, abolisce i privilegi di nobili e clero, e scrive il Codice napoleonico (un nuovo Codice civile).