Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Angelica Balabanoff ; Černigov , 4 agosto 1878 [1] – Roma , 25 novembre 1965 ) è stata un' attivista e politica russa naturalizzata italiana . [2] Già segretaria del Comintern , divenne leader politica in Italia nel dopoguerra .

  2. 26 mar 2024 · Indirizzo: Via Angelica Balabanoff, 62 - 00155 Roma. Centralino: 064070038; Email: RMIC81500N@istruzione.it; Posta elettronica certificata (PEC): rmic81500n@pec.istruzione.it; Codice fiscale: 97061100588; Codice meccanografico: RMIC81500N; Codice Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA): istsc_rmic81500n; Codice unico di ...

  3. Angelica Balabanoff (or Balabanov, Balabanova; Russian: Анжелика Балабанова – Anzhelika Balabanova; 4 August 1878 [1] – 25 November 1965) was a Russian-Italian communist and social democratic activist of Jewish origin. She served as secretary of the Comintern from 1919 to 1920, and later became a political party ...

  4. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988) BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova) Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero e uomo d'affari), ultima di sedici figli. Spirito indipendente e ribelle, donna di grande vivacità ...

  5. Chi era Angelica Balabanoff, la rivoluzionaria russa che visse e operò in Italia, partecipando alla fondazione del Partito Socialista Italiano e della Terza Internazionale? Scopri la sua biografia, le sue idee e le sue vicende politiche e personali nella voce dedicata a lei dall'Enciclopedia Treccani.

  6. Angelica Balabanoff. CATALOGO MOSTRA. Con questa mostra e le iniziative ad essa collegate, la Fondazione Anna Kuliscioff celebra la memoria di due figure tra le più eminenti della storia del socialismo riformista del ‘900. con il contributo di. A CURA DELLA FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF. Con il supporto di. ANNA.

  7. hls-dhs-dss.ch › it › articlesBalabanoff, Angelica

    23 dic 2002 · 7.5.1878 Cernigov (Russia, oggi Ucraina), 25.11.1965 Roma, isr., cittadina russa. Figlia di Isaac, ricco proprietario terriero e commerciante. Dopo aver conseguito il dottorato in filosofia e letteratura all'Université nouvelle di Bruxelles, studiò economia politica a Lipsia e Berlino; trasferitasi a Roma, seguì i corsi di Antonio Labriola (1900) e frequentò gli ambienti socialisti.