Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo Adolfo era figlio di Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow e della terza moglie Eleonora Maria di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre, essendo ancora un bambino, il ducato venne retto dallo zio Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin. Ciò causò una disputa su chi dovesse però realmente assumere la reggenza del ducato.

  2. Alberto II di Meclemburgo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .

  3. Alberto VI, duca di Meclemburgo (1438 – 27 aprile 1483), fu duca di Meclemburgo dal 1477 al 1479 e duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1480 al 1483. Alberto era figlio di Enrico IV, duca di Meclemburgo e Dorotea di Brandeburgo , figlia dell'elettore Federico I .

  4. Anna Maria [1] era la secondogenita del duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin, e della sua prima moglie, Anna Maria di Ostfriesland, figlia del conte Enno III della Frisia orientale. Nei documenti dei primi anni Anna Maria viene citata con un terzo nome, Dorotea, che poi si perde [2] . Poco dopo la sua nascita, mentre era ancora in ...

  5. Biografia. Federico era figlio di Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin e della sua seconda moglie Maria Caterina di Brunswick-Dannenberg. Alla morte del suo fratellastro Cristiano Ludovico, furono i suoi tre figli a succedergli nel governo del ducato. Federico fu canonico della Cattedrale di Strasburgo nel 1667. Nel 1669 si trasferì a Grabow.

  6. Ottavio. Alfredo. Amelia. Religione. luterana, poi anglicana. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz ( Mirow, 19 maggio 1744 – Kew Palace, 17 novembre 1818) è stata una regina britannica . Nel 1761 sposò il re Giorgio III del Regno Unito, divenendo regina consorte di Gran Bretagna e Irlanda ed elettrice (poi regina) di Hannover.

  7. Nel 1621 il ducato del Meclemburgo venne formalmente diviso tra i due fratelli, con Adolfo Federico che governava il Meclemburgo-Schwerin e Giovanni Alberto il Meclemburgo-Güstrow. Durante la Guerra dei Trent'anni , Alberto di Wallenstein rovesciò i ducati e ne prese possesso personale dal 1627 al 1631 , dal momento che era segretamente schierato con Cristiano IV di Danimarca .