Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tomba dei Leopardi, a Tarquinia. La pittura etrusca rappresenta una delle manifestazioni più elevate dell' arte e della civiltà etrusca. Comprende le decorazioni funerarie all'interno delle tombe e le decorazioni pittoriche su lastre fittili destinate a edifici pubblici e privati. Si sviluppa nel corso di diversi secoli, dall' VIII al II ...

  2. Etruria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. fig. Regione storica abitata dagli Etruschi, comprendente la zona tra l’Arno e il Tevere (v. fig. ). Anche dopo l’occupazione romana, non ebbe unità amministrativa prima della divisione regionale augustea, quando ...

  3. L' antica Siracusa (originariamente chiamata Συϱάϰουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da un gruppo di coloni Corinzi condotti nell' isola di Ortigia dall' ecista Archia. Il territorio venne antropizzato millenni prima dell'arrivo dei Greci.

  4. Museo di Düsseldorf. La ceramica a vernice nera o ceramica nera è una classe ceramica caratterizzata da un rivestimento di colore nero brillante, impiegata in particolare per la ceramica fine da mensa del mondo classico e diffusa tra IV e I secolo a.C. in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo . Fu prodotta dapprima in Grecia a partire ...

  5. Pagine nella categoria "Geografia storica etrusca" Questa categoria contiene le 6 pagine indicate di seguito, su un totale di 6.

  6. 19 dic 2018 · Dodecapoli etrusca. Dodecapoli – Termine greco che significa letteralmente “12 città”. Il territorio dell’Etruria propria, stando ad alcuni autori antichi (Tito Livio, Dionigi di Alicarnasso, Servio) sarebbe stato diviso tra dodici città o populi. Questi avrebbero riconosciuto come sede comune il santuario di Voltumna, situato forse ...