Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ai fini della richiesta di accertamento del contratto di locazione proposta dal conduttore ai sensi dell' art. 13, comma 5, della l. n. 431/1998, è sufficiente che il locatore abbia richiesto di instaurare una locazione di puro fatto e che tale richiesta sia stata accettata da conduttore, non essendo necessario che la fattispecie integri gli estremi della violenza morale.

  2. 15 gen 2008 · A livello giurisprudenziale sembra prevalere l’orientamento che segue: un contratto di locazione nullo non esclude che possa esistere un rapporto di locazione (a condizioni diverse): infatti anche la legge n. 431/98 all’art. 13, comma 5, parla di “locazione di fatto” in caso di contratto verbale. In caso di totale mancata registrazione ...

  3. Secondo l’orientamento del giudice di legittimità, una sentenza che dichiara l’inesistenza o la nullità di un contratto di locazione rende del tutto assente il presupposto impositivo di cui all’art. 26 del DPR 917/1986 e, di conseguenza, illegittimo l’accertamento effettuato dall’Agenzia delle Entrate.

  4. 22 dic 2019 · Contratto locazione non registrato: restituzione canoni. Affitto, nullità per mancata registrazione: l’inquilino può chiedere indietro le mensilità versate nel corso degli anni fino a sei mesi da quando ha lasciato l’appartamento. Il padrone di casa deve registrare il contratto di locazione entro 30 giorni dalla firma.

  5. In caso di omessa registrazione del contratto di locazione di immobili, si presume, salva documentata prova contraria, l’esistenza del rapporto di locazione anche per i quattro periodi d’imposta antecedenti quello nel corso del quale è accertato il rapporto stesso; ai fini della determinazione del reddito si presume, quale importo del canone, il 10 per cento del valore dell’immobile.

  6. 23 lug 2014 · Affitto verbale: tutele e conseguenze. Locazione stipulata “a voce”: la legge prevede che il contratto debba essere per iscritto; ecco le conseguenze in caso di mancata formalizzazione del rapporto. La legge prevede espressamente [1] che il contratto di locazione debba essere stipulato in forma scritta, sotto pena di nullità assoluta e ...

  7. il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprende fideiussioni o garanzie di terzi. Per la gestione del contratto (ad esempio per la comunicazione degli adempimenti successivi alla registrazione quali la risoluzione, la proroga, ecc.) è necessario fare riferimento allo stesso ufficio in cui il contratto è stato registrato.