Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'impugnazione del lavoratore avverso rinunce e transazioni aventi ad oggetto propri diritti, prevista dall'art. 2113 c.c., può essere effettuata anche con atto sottoscritto da un legale per conto del prestatore d'opera, in quanto la possibilità dell'intervento di terzi per conto del lavoratore, prevista dall'art. 6 della l. n. 604 del 1966 ...

  2. 27 mar 2024 · Cass. civ. n. 1883/1977. Ai sensi dell'art. 1897 c.c., la diminuzione del rischio può portare alla riduzione del premio dovuto all'assicuratore solo se sia di consistenza tale che, ove conosciuta al momento della conclusione del contratto, avrebbe portato alla stipulazione di un premio minore, e sia stata comunicata all'assicuratore prima ...

  3. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 2493 Codice Civile. Il bilancio finale di liquidazione non deve essere approvato dall' assemblea, perché a questo punto diviene rilevante l'interesse del singolo ad ottenere la quota di liquidazione. Infatti il bilancio si intende approvato decorso il termine di 90 giorni senza che siano stati proposti reclami.

  4. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1698 Codice Civile. Il ricevimento (1) senza riserve (2) delle cose trasportate col pagamento di quanto è dovuto al vettore [ 1689 comma 2] estingue le azioni derivanti dal contratto, tranne il caso di dolo o colpa grave del vettore (3). Sono salve le azioni per perdita parziale o per avaria non riconoscibili al momento ...

  5. Categorie di parti comuni dell’edificio. Prova contraria risultante dal titolo Secondo l'art. 1117 si può dare la prova dell’ inesistenza dello stato di comunione rispetto alle parti sopra indicate, o della limitazione di esso ad alcuni soggetti, dimostrando l'appartenenza di tali parti in proprietà isolata ad uno solo od in comunione ad alcuni soltanto dei proprietari dei diversi piani ...

  6. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1749 Codice Civile. L'inesecuzione dell'affare per causa imputabile al preponente e la provvigione. II primo comma dell'art. 1749 costituisce una limitazione al principio posto dall'art. 1748. La limitazione è conforme ai principi generali, e forse non era neanche necessario sancirla espressamente.

  7. 27 mar 2024 · In caso di trasferimento di un ramo di azienda, l'art. 47 della L. n. 428 del 1990 e l'art. 2112 c.c. (in parte modificato dal citato art. 47, terzo comma) garantiscono la continuazione del rapporto e la salvaguardia dei diritti acquisiti (salva la facoltà dell'alienante, prevista dall'art. 47, quarto comma, di esercitare il recesso, nel rispetto della normativa sui licenziamenti), ma non il ...