Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mar 2022 · GUERRA DEI 30 ANNI La situazione già precaria, nel Seicento fu aggravata dalla “Guerra dei Trent'anni”, combattuta tra il 1618 e il 1648. La guerra dei Trent'anni è una guerra importante perché si concluse con la pace di Westfalia, nel 1648, che cambiò le sorti dell'Europa. Nel 1648, infatti, la Spagna perse definitivamente la ...

  2. Guerra dei 30 anni - 1618-1648. Guerra dei 30 anni in Europa. Guerra dei 30 anni (2) (10290) Domande e risposte. Hai bisogno di aiuto? Chiedi alla più grande community di studenti. Fai una domanda.

  3. 16 mag 2018 · Guerra dei Trent’Anni: fine del conflitto. A conclusione della guerra fu riconfermata la Pace di Augusta e la tolleranza fu estesa anche ai Calvinisti; inoltre la Germania fu divisa in tanti piccoli stati e la Francia ottenne Alsazia, Lorena, Metz, Toul e Verdun. La Svezia ottenne degli indennizzi (denaro) e alcuni territori.

  4. Enciclopedia Italiana (1937) TRENT'ANNI, GUERRA DEI. Romolo Quazza. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve essere ricercata molto prima della data scelta per inclicare l'inizio del conflitto.

  5. 19 ott 2021 · Questa è la Guerra dei Trent'anni, un conflitto determinante per la storia del Vecchio Continente, il cui inizio risale al 1618 e che si protrarrà fino al 1648. Svisceriamo ora insieme uno dei più complessi conflitti della storia, capendone le ragioni, le dinamiche e le conseguenze. di Manfredi Maria Vaccari.

  6. 1 ott 2012 · La Guerra dei 30 anni. A cura del prof. Marco Migliardi. Cosa fu. Fu l’ultima guerra di religione Durò 30 anni e mise in ginocchio il cuore dell’Europa Determinò il futuro di molte nazioni Pose fine ad ogni tentativo di unificazione religiosa in Europa. Situazione europea. 3. 1. 2.

  7. Guerra dei trent’anni. La Guerra dei trent’anni fu sia una guerra di religione tra cattolici e protestanti, sia una guerra politica tra gli Asburgo, che volevano uno Stato egemone nell’area tedesca, e Francia e Svezia che volevano allargare la loro influenza. La guerra si svolse nell’Europa continentale tra il 1618 e il 1648 e fu ...