Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 apr 2017 · Crea un moderno sistema fiscale, che garantisce un flusso costante di risorse e rafforza l’esercito. 1628. Richelieu intraprende una dura guerra contro gli ugonotti, termina con la presa de “La Rochelle”. 1629. Il cardinale, dopo la vittoria sugli ugonotti, decide di non infierire, concedendo l’”editto di grazia”.

  2. 3 apr 2024 · La Guerra dei Trent'anni e la crisi del Seicento. 1. Perché l'Italia settentrionale fu coinvolta nella Guerra dei Trent'anni? A causa del ruolo strategico rivestito dalla Valtellina (controllata dai Grigioni svizzeri) per il movimento delle truppe spagnole verso i territori imperiali.

  3. Enciclopedia Italiana (1937) TRENT'ANNI, GUERRA DEI. Romolo Quazza. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve essere ricercata molto prima della data scelta per inclicare l'inizio del conflitto.

  4. La guerra dei Trent’anni in sintesi fu un conflitto nato per motivi religiosi ma che ben presto si trasformò in una lotta per il predominio politico in Europa. Gli scontri si svolsero per la maggior parte in Europa centrosettentrionale, con violente battaglie in Germania, a Breitenfeld e Lützen, in Svezia, dove re Gustavo II Adolfo sconfisse i cattolici e in Italia, specie nella zona del ...

  5. Storia: prima guerra mondiale - NUMERI DA 0 A 10 - Immagini - parole - S - LA GUERRA DEI CENT'ANNI-ITALIA E UMANESIMO - Numeri da 1 a 5 - LA DURATA DEI SUONI

  6. La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese protestanti.

  7. Lega cattolica (Germania) La Lega cattolica (in latino: Liga Catholica; in tedesco: Katholische Liga) fu un'alleanza siglata nel luglio del 1609, fra gli stati tedeschi cattolici in opposizione all' Unione evangelica formata dagli stati tedeschi protestanti. Le tensioni tra le due alleanze sfociarono nella cosiddetta Guerra dei trent'anni .