Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 dic 2020 · Nonostante il fatto che l’Italia avesse dichiarato guerra all’Unione Sovietica il giorno in cui iniziò l’ operazione Barbarossa, il 22 giugno 1941, in quel momento non c’erano soldati italiani nelle truppe d’invasione. Inizialmente, Adolf Hitler non intendeva coinvolgere il suo principale alleato nella “crociata contro il ...

  2. del Partito comunista dell'Unione Sovietica: Nikita Chruščëv: 14 settembre 1953 14 ottobre 1964 Leonid Brežnev: 14 ottobre 1964 8 aprile 1966 Segretario generale del Comitato centrale del Partito comunista dell'Unione Sovietica: Leonid Brežnev: 8 aprile 1966 10 novembre 1982 Jurij Andropov: 12 novembre 1982 9 febbraio 1984 Konstantin ...

  3. I resort e i sanatori sovietici avevano circa 850.000 posti letto, e in un Paese di oltre 180 milioni di persone solo meno dell’1% della popolazione poteva crogiolarsi al sole. LEGGI ANCHE: Il detox ai tempi dell’Urss: come si passavano le vacanze nei sanatori in Unione Sovietica . Dischi sulle radiografie

  4. 3 feb 2022 · Neil Alden Armstrong (Wapakoneta, Ohio, 5 agosto 1930 – Cincinnati, 25 agosto 2012) è stato un astronauta americano, il primo uomo a mettere piede su un corpo alieno, la Luna. Durante la sua vita, è stato un aviatore della marina, astronauta, dirigente della NASA, agricoltore, professore universitario e influente negli affari.

  5. 21 lug 2022 · Era il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong passeggiò sulla luna con Buzz Aldrin. ... avevano visto l’Unione Sovietica segnare punti a proprio vantaggio.

  6. 12 set 2022 · La nascita dell'Unione Sovietica. L’URSS fu fondata il 30 dicembre 1922. Le sue origini, però vanno rintracciate nella Rivoluzione d’ottobre del 1917, con la quale i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, avevano preso il potere in Russia, dopo che il secolare impero zarista era stato sostituito da un “governo provvisorio”, in seguito ...

  7. 1 apr 2023 · Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze. La nascita dell'Unione Sovietica nel 1921, i suoi tre aspetti fondamentali, il culmine della potenza militare e della stabilità economica negli anni Settanta con Brežnev. La crisi sistemica e la “degenerazione” delle sue principali caratteristiche fino alla ...