Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 gen 2021 · Victoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, primogenita della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, nasce a Londra il 21 novembre 1840. Il suo nome completo è Victoria ...

  2. Nacque prematuro di due mesi, l'8 gennaio 1864 a Frogmore House, nel Berkshire, primo figlio di Alberto Edoardo, principe di Galles, e della moglie Alessandra (nata Alessandra di Danimarca). Secondo il volere della nonna, la regina Vittoria, venne chiamato Alberto Vittorio, ma era conosciuto informalmente come Eddy.

  3. 13 nov 2018 · Il vero grande amore della regina quindi fu il marito (e cugino) Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, secondogenito del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg, con il quale si sposò il 10 febbraio del 1840 nella Cappella Reale di St. James’s Palace. Alberto, pur essendo stato educato in un regime di ...

  4. 23 giu 2023 · La regina verso il 1890. Ereditò il trono nel 1837 e fu incoronata nel 1838. Giunta ai sessant’anni di regno, durante le parate per il Giubileo di diamante, la regina Vittoria potrebbe aver pensato, senza sbagliare, che nessun altro essere umano aveva mai raggiunto un potere e una gloria pari ai suoi. Non è un’esagerazione.

  5. 8 gen 2018 · Nata a Londra nel 1819, la futura Regina Vittoria d’Inghilterra cresce a Kensington Palace in maniera piuttosto rigida costretta, tra l’altro, a condividere la propria stanza con la madre (il ...

  6. 18 mag 2023 · In cima all'albero genealogico della regina Vittoria c'è suo marito, il principe Alberto. Inoltre, i successivi nella loro linea di sangue sono il principe Artù e il principe Leopoldo. Il principe Arthur era il settimo figlio della regina Vittoria e del principe Alberto. Ha servito come un eccellente Governatore Generale del Canada.

  7. Siffatta posizione del principe Alberto, legato per le sue origini di famiglia a parentele asburgiche e austriache, ebbe ripercussioni che interessano direttamente l'Italia, in quanto contribuì a determinare l'atteggiamento della regina V. di diffidenza e di avversione al movimento italiano, durante la crisi risolutiva del 1859-1861.