Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2015 · Giovanni Falcone (1939-1992) è stato un magistrato italiano. È considerato, con il collega paolo Borsellino uno dei più coraggiosi esponenti della lotta alla mafia. Sintetizzando possiamo definire Falcone un eroe della Repubblica Italiana. 2. Nasce nel rione Kalsa di Palermo, lo stesso che ha visto nascere il suo grande amico e collega Paolo ...

  2. Paolo Borsellino nel 1992. Paolo Emanuele Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992) è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa nostra nella strage di via D'Amelio assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli ...

  3. 19 mag 2022 · Tutto quello che c’è da sapere sulla strage di Capaci, l’attentato di mafia dove persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta. Dopo trent’anni, la ricorrenza della ...

  4. 23 mag 2023 · Le automobili danneggiate dall'esplosivo, nel tratto dell'autostrada A29, in cui si è avvenuto l’attentato di Capaci (23 maggio 1992). Wikimedia Commons. Il 23 maggio 1992 la mafia uccise Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta: scopriamo i retroscena del terribile attentato che ha cambiato l'Italia attraverso l'articolo " Il ...

  5. Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone, assieme alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e ai tre uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, cadde vittima della mafia a Capaci, in prossimità di Palermo; poche settimane più tardi, il 19 luglio, nella strage di via D’Amelio sarebbe morto anche Paolo Borsellino.

  6. Giovanni Falcone. Giovanni Falcone (n. 18 mai 1939, Palermo – d. 23 mai 1992, Capaci) a fost un magistrat Italian specializat în instrumentarea delictelor Cosa Nostra. Povestea vieții sale este similară cu cea a celui mai bun prieten al lui, Paolo Borsellino.

  7. 23 mag 2021 · Giovanni Falcone, morto nella strage del 23 maggio 1992, ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia. Il cosiddetto “metodo Falcone” è tuttora adottato a livello internazionale per combattere la criminalità organizzata. Falcone è stato tra i primi a identificare in cosa nostra un’organizzazione parallela allo Stato, unitaria e verticistica.

  1. Le persone cercano anche