Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La zecca lituana conia ogni anno 3-6 monete commemorative. Inoltre esistono 4 monete commemorative da 1 litas che sono entrate nella normale circolazione monetaria del paese. Hanno la stessa lega (75% rame, 25% nichel) e le stesse misure delle monete da 1 litas comuni (diametro 22,30 mm, spessore - 2,20 mm, peso - 6,25 g).

  2. Il confine riguarda la parte nord-est della Polonia e la parte sud-ovest della Lituania. Ha un andamento generale da nord-ovest verso sud-est. Inizia alla triplice frontiera tra Lituania, Polonia e Russia ( exclave dell' oblast' di Kaliningrad) [1] e termina alla triplice frontiera tra Bielorussia, Lituania e Polonia [2] .

  3. Història de Lituània. Durant el segle xiv, Lituània va ser el país més gran d' Europa: l'actual Belarús, Ucraïna, i parts de Polònia i Rússia van ser els territoris del Gran Ducat de Lituània. Amb la Unió de Lublin el 1569, Polònia i Lituània va formar un nou Estat, la Confederació de Polònia i Lituània.

  4. Geografia della Lituania. La Lituania copre una superficie di 65.200 kmq e coincide esattamente con il centro geografico del continente europeo (il punto esatto è 25 km a nord-est di Vilnius, vicino al villaggio di Bernotai); tra 56°27′ e 53°54′ di latitudine nord e 20°56′ e 26°51′ di longitudine est. Confina a nord con la Lettonia ...

  5. Questa cartina mostra le contee ed i comuni. Sono segnate con i numeri otto comuni urbani e due comuni: 1 - Comune urbano di Vilnius. 2 - Comune urbano di Kaunas. 3 - Comune urbano di Klaipėda. 4 - Comune urbano di Panevėžys. 5 - Comune urbano di Šiauliai. 6 - Comune urbano di Alytus.

  6. La cosiddetta moneta lunga lituana (in lituano Lietuviškas ilgasis) fu un genere di valuta utilizzato dalle tribù baltiche e nell'antico Granducato di Lituania dal XII al XV secolo. Si trattava di una moneta merce che aveva l'aspetto di lingotti ed era composta da argento. Il più delle volte si trattava di bastoncini semicircolari di circa ...

  7. Ultimatum tedesco del 1939 alla Lituania. La Prussia orientale dopo che l'ultimatum entrò in vigore; la Regione di Klaipėda/Territorio di Memel è rappresentata in blu e la Prussia orientale in rosa. L' ultimatum tedesco del 1939 alla Lituania fu un ultimatum orale che Joachim von Ribbentrop, ministro degli Esteri della Germania nazista ...

  1. Le persone cercano anche