Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Palazzo di Caterina, situato nella città di Puškin, a 25 chilometri da San Pietroburgo, era la residenza estiva dello zar di Russia e fa parte del complesso architettonico dell’ex Carskoe Selo, insieme al Palazzo di Alessandro e al suo parco. L’edificio è stato costruito nel 1717 su ordine dell’imperatrice russa Caterina I, da cui ...

  2. Dipartimento di Lettere e Filosofia. Via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento. tel. 0461 281741. alessandro.palazzo@unitn.it. Area CUN: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche (11) Settore scientifico disciplinare: STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08) Competenze: Antichità classica. Apprendimento.

  3. La residenza era frequentata da Alessandro II di Russia, mentre il suo successore Alessandro III morì proprio nel palazzo piccolo. Forse a causa di un'associazione con gli ultimi spiacevoli avvenimenti, il figlio di Alessandro III, Nicola, decise di demolire entrambi i palazzi e rimpiazzarli con una struttura di maggiori dimensioni.

  4. Il Palazzo di Alessandro (in russo: Александровский дворец?) è una reggia a Carskoe Selo, vicino San Pietroburgo. È principalmente conosciuto per essere stato la residenza preferita dell'ultimo zar, Nicola II (1894-1917), e della sua famiglia.

  5. Alessandro, bambino, con la sorella Marija nel 1830 circa. Alessandro nacque nel 1818 dal futuro zar Nicola I di Russia e da Aleksandra Fёdorovna, figlia del re di Prussia Federico Guglielmo III e sorella, oltre che del futuro re di Prussia Federico Guglielmo IV, anche del futuro imperatore tedesco Guglielmo I.

  6. Il Palazzo dei Divertimenti, della metà del XVII secolo, nel Cremlino di Mosca, visto dai Giardini di Alessandro. Fu residenza dei boiardi. Alle sue spalle si riconosce il moderno Palazzo di Stato del Cremlino (già Palazzo dei Congressi), costruito nel 1961. A.Savin, WikiCommons

  7. Il Cremlino di Mosca è una cittadella fortificata posta nel centro geografico e storico della città di Mosca, sulla riva sinistra del fiume Moscova, sulla collina Borovickij. È la parte più antica della città ed è sede del parlamento e del governo della Russia e l'abitazione del capo di Stato, nonché uno dei più importanti complessi artistici e storici della nazione.