Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vale la pena di una visita. Recensione di Palazzo della Pilotta. Recensito 29 agosto 2021. L'insieme egli edifici sono attualmentesede del Museo archeologico nazionale, della Galleria nazionale, della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano. Ci sono opere stupende anche di pittori noti e meno noti. Impressionante è il teatro Farnese, ancora ...

  2. Palazzo della Pilotta: Bellissima visita - Guarda 687 recensioni imparziali, 854 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Parma, Italia su Tripadvisor.

  3. Palazzo della Pilotta. The Pilotta, an imposing palace symbol of the ducal power of the Farnese family, and the historical and civic center of Parma, is today a unique Monumental Complex. The Farnese Theater, the Parma National Gallery, the National Archaeological Museum and the Palatine Library, are united by their common history.

  4. 23 set 2017 · Palazzo della Pilotta: Cortile del guazzatoio - Guarda 692 recensioni imparziali, 885 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Parma, Italia su Tripadvisor.

  5. Palazzo della Pilotta, è l’ Imponente complesso architettonico che si trova nel centro storico di Parma verso il Piazzale della Pace .Edificato tra il ‘500 e ‘600 ,durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese, ha al suo interno la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico , il Teatro Farnese ecc.

  6. Ala nord bassa della Galleria Nazionale: la Pittura dell’impero spagnolo, dell’Arte in Lombardia e Italia centrale 1600-1700, dell’Arte sacra in Emilia, e dei Genovesi 1600-1700, della Natura morta, di Boselli, del Grand Tour, della Pittura veneta 1600-1700, dei Condottieri e battaglie, nella Passerella Farnese con la Ritrattistica Ducale e il Medagliere Ducale;

  7. 31 gen 2020 · Palazzo della Pilotta a Parma, come è comunemente conosciuto il Complesso Monumentale della Pilotta, è il più emblematico spazio culturale della città emiliana e una delle principali location del fitto calendario di eventi previsto per celebrare Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.