Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Atene Settentrionale. L' unità periferica di Atene Settentrionale (in greco: Περιφερειακή ενότητα Βορείου Τομέα Αθηνών) è una suddivisione amministrativa della periferia dell'Attica con 591.680 abitanti al censimento 2011. È stata istituita nel gennaio 2011 a seguito della riforma amministrativa detta ...

  2. Manuale. L' assedio di Atene dell' 87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare [6] e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione. [5] [7] [8] Indice.

  3. Atene – Localizzazione. Atene – Mappa. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La prefettura di Atene era una prefettura della Grecia, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis [1] . Il capoluogo della prefettura era la città di Atene .

  4. Leena o Leona o Leæna, chiamata da Giovanni Boccaccio "Leona Meretrice" (in greco antico: Λέαινα?, Léaina, "leonessa"; Atene, VI secolo a.C. circa – Atene, V secolo a.C. circa) è stata un' etera ateniese, amante di Armodio o, secondo Ateneo, di Aristogitone .

  5. Le donne nell'Atene classica (tra il V il IV secolo a.C.) erano generalmente tenute di proposito in ruoli per lo più inferiori rispetto a quelli assegnati agli uomini. Il loro "status" esatto dipendeva dal fatto che si trattasse di schiave, di appartenenti alla classe dei meteci, oppure di donne nate libere, così come anche dall'eventuale ...

  6. Efialte, indicato da Plutarco [1] come prostate (capo) della fazione popolare di Atene, è noto per la riforma dell' Areopago della polis che, nel 462 a.C., riuscì a fare approvare, dando inizio all'epoca della "democrazia radicale" ateniese del V secolo a.C. La riforma consisteva nella riduzione delle prerogative politiche dell'Areopago, che ...

  7. Tucidide, La guerra del Peloponneso , I, 1, 2) La guerra del Peloponneso , o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente , durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche, Atene e Sparta. Gli storici hanno diviso la guerra in tre fasi. Nella prima, la fase Archidamica , Sparta effettuò continue incursioni ...