Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo II (re d'Inghilterra) Indice. re d'Inghilterra (Carnarvon 1284-Berkeley Castle 1327). Figlio di Edoardo I, nel 1301 fu nominato principe di Galles; nel 1307 divenne re e richiamò dall'esilio il favorito, Piers de Gaveston, esiliato dal padre, creandolo conte di Cornovaglia e investendolo di poteri sovrani.

  2. Tra il 1346 ed il 1348, suo padre, il re Edoardo III d'Inghilterra, si accordò col re di Castiglia e León, Alfonso XI il Giustiziere, affinché Giovanna si unisse in matrimonio con l'erede al trono di Castiglia e León, Pietro, figlio del già citato Alfonso XI e di Maria del Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della principessa Beatrice di Castiglia.

  3. Firma. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d' India, dal 20 gennaio all'11 ...

  4. Edoardo il Martire (962 – Castello di Corfe, 18 marzo 978) successe al padre Edgardo d'Inghilterra come re d'Inghilterra nel 975, ma fu ucciso dopo un regno di pochi anni. Poiché il suo omicidio fu considerato " religioso ", Edoardo venne canonizzato come Sant'Edoardo il Martire nel 1001 .

  5. Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 [1]) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito ...

  6. Figli. Riccardo II (1377-1400) Lionello Plantageneto, I duca di Clarence ( Anversa, 29 novembre 1338 – Alba, 17 ottobre 1368 ), era il terzogenito maschio di Edoardo III d'Inghilterra e di Filippa di Hainaut (il secondogenito Guglielmo di Hatfield, però, era morto in culla nel 1337).

  7. Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi tra cui Thomas Cranmer.