Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La breccia di Porta Pia. La breccia di Porta Pia indica il momento in cui, la mattina del 20 settembre 1870, i soldati del neonato Regno d’Italia, guidati dal generale Cadorna, riuscirono a ...

  2. 20 set 2020 · La breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870 in un quadro di Carlo Ademollo (1824-1911). WikiMedia, P.D. L'apertura della breccia di Porta Pia, il 20 settembre 1870, è un episodio chiave del Risorgimento: sancì infatti l'annessione di Roma al Regno d'Italia e la fine dello Stato pontificio. A spiegarcelo in questa puntata della "Voce di ...

  3. 20 set 2023 · Il 20 settembre 1870, con la breccia di Porta Pia, evento simbolo dell'Unità d'Italia, cadde lo Stato pontificio e la capitale cambiò. Affresco che raffigura il maggiore Giacomo Pagliari colpito a morte dall'esercito papalino, il 20 settembre 1870, mentre guidava il 34º Battaglione Bersaglieri all'assalto per la breccia di Porta Pia.

  4. 20 set 2020 · Breccia di Porta Pia, a Roma la cerimonia per i 150 anni. ... (foto FRANCESCO FOTIA/AGF) Leggi Porta Pia: la cannonata di capitan Segre che riscattò e illuse gli ebrei.

  5. 20 set 2020 · Troppi morti, si firma la resa. di STEFANO TOMASSINI. Il diario della breccia di Porta Pia nel 150° anniversario della storica battaglia del 20 settembre. Ogni giorno, fino al 2 ottobre, data del ...

  6. 13 set 2020 · Il 20 settembre 1870 gli artiglieri del Regio Esercito, al comando del generale Raffaele Cadorna, aprirono a cannonate la famosa breccia di Porta Pia, entrando così, manu militari nella...

  7. LEMMI CORRELATI. Porta Pia, breccia di. Apertura attraverso la quale l’esercito piemontese entrò a Roma determinando la fine dello Stato della Chiesa. Il 20 sett. 1870, il tratto di mura aureliane tra P.P. e Porta Salaria fu l’obiettivo dell’attacco principale sferrato, durante le operazioni per l’occupazione di Roma, dalle truppe ...