Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storici di Alessandro Magno. Con la definizione storici di Alessandro si indicano tutti quei personaggi che parteciparono alla spedizione del sovrano macedone e descrissero la loro esperienza in opere (diverse per genere, tematica ed estensione) che non ci sono pervenute. Alessandro Magno ritratto come il dio Elio.

  2. 1) Re della Macedonia dal 359 a. C. a) Alessandro Magno b) Filippo I c) Filippo II 2) Le sarisse erano a) Lunghe lance b) Coperte molto spesse c) Tende di accampamenti 3) Nella battaglia di Cheronea a) Filippo II sconfigge i Greci b) Filippo II sconfigge i Macedoni c) Filippo II sconfigge i Persiani 4) Filippo II promuove la a) Lega del Peloponneso b) Lega di Delo c) Lega di Corinto 5) L ...

  3. Morte di Alessandro: Alessandro Magno morì improvvisamente nel 323 a.C. a Babilonia, all’età di soli 32 anni. La sua morte pose fine al suo governo personale e portò a una fase di incertezza. Periodo dei Diadochi: Dopo la morte di Alessandro, i suoi generali, noti come i Diadochi, iniziarono a lottare per il controllo delle varie parti del suo vasto impero.

  4. 1) Dove nasce Alessandro Magno? a) A Roma, in Italia b) A Pella, in Macedonia c) A Persepoli, nell'Impero Persiano d) A Atene, in Grecia e) A Alessandria, in Egitto f) A Sparta, nel Peloponneso 2) I Macedoni: a) Erano un popolo pacifico b) Vivevano in tribù c) Avevano un re d) Vivevano a Sud della Grecia e) Non amavano combattere f) Avevano ...

  5. Conquiste di Alessandro Magno; Consolidamento dell’Impero di Alessandro; Diadochi e regni ellenistici; COMPETENZE. Riconoscere i tratti di continuità e di discontinuità fra la politica di Filippo e quella di Alessandro; Individuare le caratteristiche della cultura ellenistica; Riflettere sui prodotti culturali del cosmopolitismo ellenistico

  6. it.wikipedia.org › wiki › PerdiccaPerdicca - Wikipedia

    Perdicca, figlio di Oronte, fratello di Alceta (in greco antico: Περδίκκας?, Perdíkkas; Orestide, 355 a.C. circa – Egitto, 321 a.C. ), è stato un militare macedone antico, generale sotto Alessandro Magno e reggente dell' impero macedone alla morte dello stesso Alessandro, dal 323 al 321 a.C.

  7. L’eredità di Alessandro: La storia del cinquantennio che ha inizio con la morte di Alessandro Magno e l’anno 281 (estinzione della prima generazione dei diadochi) è un periodo di assestamento. Si vennero a costituire nuovi regni ellenistici: monarchie a base territoriale governate da dinastie stabili, ufficializzate tutte nel 306\305.