Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costantino vince la famosa battaglia di Ponte Milvio dopo aver fatto porre il monogramma di Cristo - che gli era apparso in sogno - sugli scudi dei suoi soldati. L'Impero, dopo l'editto di Milano del 313 d.C. e la battaglia di Adrianopoli, torna a essere unito nelle mani di un solo imperatore, in una monarchia d'investitura divina, saldata da un nuovo legame identitario, quello tra Stato e Chiesa.

    • 40 min
  2. Notizia pubblicata il 20/10/2022. Chi è stato veramente l'imperatore Costantino?Chi è stato veramente l'imperatore Costantino? Chi fu realmente Costantino il Grande? Fu davvero il primo Imperatore cristiano come vuole una lunga tradizione? E, soprattutto, che senso ha parlare oggi di un personaggio del passato sul quale, apparentemente, è ...

  3. Costantinus primo imperii tempore optimis principibus, ultimo mediis comparandus. Innumerae in eo animi corporisque virtutes claruerunt. Militaris gloria adpetentissimus, fortuna in bellis prospera fuit; nam etiam Gothos post civile bellum varie profligavit, pace his ad postremum data, ingentemque apud barbaras gentes memoriae gratiam conlocavit.

  4. Inserisci il titolo della versione o le prime parole ... L'imperatore Costantino. Pagina 22 Numero 40. Innumerae in Costantino animi corporisque virtutes claruerunt.

  5. 19 gen 2013 · In una successiva versione, dice che Costantino avrebbe visto, questa volta insieme a tutto il suo esercito, le medesime parole accanto a una croce luminosa sovrimpressa sul sole e in base a un sogno successivo, avrebbe fatto redigere uno stendardo (labarum) con la riproduzione del segno, Anche Lattanzio parla di un sogno, in seguito al quale Costantino avrebbe ordinato di incidere sugli scudi ...

  6. Costantino e il culto imperiale Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 5265 In un momento imprecisato fra il 326 e il 337, Costantino inviò ai cittadini di Spello, in Umbria, un rescritto (cioè una lettera ufficiale), che venne scoperto nel 1733 in un’iscrizione. Benché l’imperatore fosse cristiano, in questo documento ammetteva che gli